A eropolis.it
dal 2005 il BLOG dei lavoratori delle aziende italiane dell'aerospazio

ASSOCIAZIONE AEROPOLIS
Via Torino Napoli

DSalenia 2003 - Policy -Terms Of Use

ASSOCIAZIONE AEROPOLIS

Il giornalista ha perduto da tempo il talismano della notizia, ma ha conservato quello più sofisticato, più prezioso, dell’analisi dell'informazione. Bernardo Valli

..

IN ARCHIVO SONO LIBERAMENTE ACCESSIBILI NOTIZIE A PARTIRE DAL 2005

Rassegna Stampa di Aerospazio Campania 14 gennaio 2012 (link)

24 gennaio 2013 Oma Sud, ancora difficoltà per l’azienda di Capua. Riparte la vertenza

Il presidente Valter Proietti ai sindacati, la cessione di quote azionarie porterà liquidità in Azienda.
Il 2013 non inizia nel migliore dei modi: solo 43 persone in servizio, 10 in trasferta e 73 in cassa integrazione. Per niente rassicurati dalla strategia approntata dalla direzione aziendale per superare le difficoltà finanziarie, ripartono le agitazioni sindacali all'OMA Sud di Capua. Dopo le festività natalizie, che avevano visto anche significative manifestazioni di solidarietà  dei dipendenti  e della direzione del CIRA, le attività lavorative in OMA Sud  sono riprese, con 43 persone in servizio, 10 in trasferta ed i rimanenti 73 in cassa integrazione in deroga. Segue
________________________________________________________

24 gennaio 2013 Lockheed Martin, rallenta di poco il colosso aeronautico americano

Resi noti i dati dell'ultimo trimestre del 2012. Le vendite di F-35 segnano in positivo il bilancio del colosso Usa.

I tagli sulla spesa per la Difesa perseguiti dai governi negli Stati Uniti e in molti paesi del mondo iniziano a farsi sentire anche in casa Lockheed  Martin. Il costruttore americano  attivo nel settore della Difesa e dell'Ingegneria Aerospaziale   ha  archiviato  l'ultimo  trimestre con una flessione  dell'utile  netto  a  569  milioni  di dollari,  rispetto  ai  683 dell'analogo periodo dell'anno precedente.Segue
________________________________________________________

23 gennaio 2013 ATR, Filippo Bagnato. La decisione del nuovo turboelica da 90 posti deve arrivare dagli azionisti…

Presentato ad Alenia Aermacchi e EADS business plan del nuovo programma.

L'amministratore delegato di ATR nel corso della conferenza stampa di stamane 23 gennaio, non ha confermato se il programma del nuovo turboelica regionale da 90 posti sarà ufficialmente lanciato nei prossimi mese. Ha dichiarato che il progetto ha fatto importanti passi avanti nel corso del 2012 e che un business plan è stato presentato agli azionisti - Alenia Aermacchi e EADS - che sono ormai loro che devono decidere i passi successivi.

Filippo Bagnato ha tuttavia mostrato una diapositiva con il profilo del velivolo, confermando che il sono definiti i contorni della cellula e il tipo di motore con otto pale eliche di nuova generazione, che potrebbe essere fornito da Pratt & Whitney o da Safran e General Electric che si sono dichiarati interessati a proporre un nuovo propulsore con un alto grado di "commonality".
Il capo azienda ATR ha confermato che i disegni di base del velivolo sono stati condivisi con i principali fornitori e sono arrivati feedback sui componenti come il carrello di atterraggio, i sistemi di controllo di volo e di condizionamento d'aria.Segue

________________________________________________________

23 gennaio 2013 Indagini sul 787, la batteria non era sovraccarica

Continuano gli accertamenti sul velivolo della ANA costretto ad un atterragio di emergenza

Il presidente della Commissione della sicurezza dei trasporti del Giappone, Norihiro Goto, contraddicendo quanto fatto sapere nei giorni scorsi dalla stessa Jtsb, ha rivelato che la batteria agli ioni di litio che nelle scorse settimane ha preso fuoco su un Boeing 787 Dreamliner della All Nippon Airways, costringendo il velivolo a un atterraggio di emergenza, non era sovraccarica.
Sia la Jtsb che la FAA stanno indagando sulla GS Yuasa, la compagnia produttrice della batteria difettosa, e stanno esaminando l'accumulatore con l'aiuto di una macchina per la TAC presso uno stabilimento dell'ente aerospaziale giapponese. 

Anche le autorità statunitensi hanno reso noto di non avere trovato segni di sovraccarico nella batteria che si è incendiata su un 787 della Japan Airlines mentre si trovava sulla pista dell'aeroporto Logan di Boston... Segue

________________________________________________________

21 gennaio 2013 Il 2012 un anno di crescita per l'industria aeronautica

Per la rubrica "Il Cannocchiale" proponiamo una riflessione sui risultati resi noti dalle casi produttrici

Dai primi risultati resi noti dalle casi produttrici, il 2012 - a dispetto della crisi internazionale - si è caratterizzato come un anno positivo per le aziende aeronautiche sia in campo civile, sia in quello militare.
Nell'anno appena trascorso la storica contesa tra Airbus e Boeing ha visto prevalere quest'ultima, dopo molti anni, sia sul versante degli ordini (con un vero e proprio boom per i 737), sia (di poco) su quello delle consegne come si evince della tabella.

Rispetto al 2011 gli ordini diminuiscono dell'8% (per il calo della domanda nei wide body), ma le consegne si incrementano del 18% (nei soli wide body di oltre il 45%). Anche il backlog accumulato a fine anno risulta incrementato rispetto al 2011: quasi 4400 velivoli Boeing (di cui 800 787 ed oltre 3000 737) e circa 4700 Airbus (di cui 560 A350 ed oltre 3600 della famiglia A320) e prevedono un 2013 ancora in crescita per quanto riguarda le consegne.. Segue

________________________________________________________

21 gennaio 2013 MoU fra Embraer e AgustaWestland per la crezione di una JV

L'accordo prevede la produzione in Brasile di elicotteri destinati sia al mercato commerciale che militare

Che il Brasile sia un mercato ambitissimo, in particolare per l'industria aeronautica, è ormai noto e le società europee e statunitensi fanno a gara per entrarvi, magari con una solida presenza nel paese. In questa direzione va il memorandum di intesa finalizzato alla creazione di una joint venture in Brasile siglato fra Embraer e AgustaWestland.
Le due società vedono un grande potenziale di mercato per gli elicotteri bimotori di medie dimensioni, destinati in particolare a soddisfare le richieste delle imprese petrolifere.

L'accordo, informa una nota della societa' brasiliana, prevede la produzione in Brasile di elicotteri AgustaWestland destinati sia al mercato commerciale che militare del Paese sudamericano e dell'intera America Latina. Segue

________________________________________________________

21 gennaio 2013 787, Boeing sospende le consegne. Ancora in corso gli accertamenti in Giappone

All Nippon Airways ha cancellato 177 voli. Jtsb: la batteria operava ad un voltaggio superiore al limite di progettazione

Da venerdì scorso è in Giappone un gruppo di esperti statunitensi, composto da cinque rappresentanti dell'Ntsb (National Transportation Safety Board, l'agenzia per la sicurezza dei trasporti), dell'Faa (Federal Aviation Administration, l'autorità per l'aviazione civile) e di Boeing.
Il loro compito è esaminare il 787 Dreamliner di All Nippon Airways costretto ad un atterraggio di emergenza all'aeroporto di Takamatsu mercoledì 16, per la presenza di fumo in cabina, causato dal guasto ad una delle batterie del moderno aereo del costruttore americano.

Boeing ha deciso di sospendere le consegne dei suoi 787 fino al termine dell'inchiesta avviata dalla Federal Aviation Administration (Faa), pur continuando comunque la produzione. "Non consegneremo i 787 finché Faa non approverà i mezzi di conformità con la loro recente prescrizione di aeronavigabilità riguardante le batterie e l'approccio che verrà approvato non sarà implementato", ha affermato un portavoce del costruttore americano.Segue

________________________________________________________

21 gennaio 2013 Anche Napoli nelle celebrazioni per Roland Garros

Presentato con una conferenza stampa l'anno mondiale dedicato ad uno dei pionieri del volo

No, non è un tennista. Quando si parla di Roland Garros la prima domanda è sempre la stessa: chi il tennista? In effetti si tratta di uno dei più grandi equivoci della storia.
Roland Garros, infatti, è stato un aviatore francese, pioniere dell'aviazione nel suo Paese e pilota di aerei da caccia durante la prima guerra mondiale e proprio quest'anno ricorre il centenario dell'avventura che lo ha reso immortale, il primo volo senza scalo attraverso il mar Mediterraneo.

Per celebrare questo avvenimento il 2013 sarà il Roland Garros World Year, una serie di appuntamenti e manifestazioni presentata in una conferenza stampa che si è tenuta a Parigi, presso l'Aéro-Club de France. Tutta l'iniziativa ha l'alto patronato del Presidente della Repubblica Francese.Segue

________________________________________________________

18 gennaio 2013 Bersani, “Finmeccanica meritava una diversa attenzione del Governo e del Parlamento”

Il candidato alla presidenza del Consiglio rileva una 'disattenzione' del Governo e della classe politica verso Finmeccanica.

L’intervento del responsabile della segreteria CGIL Gaetano Sateriale, e l’analisi pubblicata su huffingtonpost.it da Raul Caruso(1)   sul perché Finmeccanica sia ritenuto dai politici un argomento scomodo tale per cui è meglio lasciarlo fuori dal dibattito elettorale, ha evidentemente sollecitato la presa di posizione di Pier Luigi Bersani su Finmeccanica.
Il candidato premier del CentroSinistra riconosce che sulle grandi società controllate dallo Stato, in particolare Finmeccanica, "non c'è stata sufficiente attenzione". 

"Non posso tacere di qualche elemento critico che c'è stato quest'anno". Lo dice Pierluigi Bersani che spiega che "Finmeccanica meritava un'attenzione particolare da parte del Governo e del Parlamento, nelle forme giuste. Stiamo parlando - ha ricordato - di una grande impresa pubblica che gestisce una frontiera tecnologica di primissimo piano per il nostro Paese. Ricordo – come ha fatto Gaetano Sateriale nella dichiarazione rilasciata ad Aerospazio Campania ricordando quella stessa fase della storia del Gruppo- che quando capitò a me, in una fase anche difficile di ristrutturazione di quell'azienda, si condussero le cose con un Governo che parlava con l'azienda, con una ......Segue

________________________________________________________

18 gennaio 2013 Mecfond, incontro con la tradizione industriale napoletana

L'azienda è una dei rari fornitori italiani del programma europeo A350XWB.

Continua il programma di visite dell'On. Fulvio Martusciello, responsabile dell'Assessorato alle Attività Produttive nelle aziende del settore aerospaziale.
L'azienda è una dei rari fornitori del programma europeo A350XWB. "Siamo fornitori dell'azienda francese Figeac-Aéro, e lavoriamo al pavimento di due sezioni della fusoliera del nuovo narrow body di Airbus".
Mecfond è una delle realtà più importanti della storia dell'industria napoletana.
Certamente è una significativa e piacevole sorpresa sapere che un'azienda fondata nel 1856 lavora a uno dei programmi più importanti e innovativi dell'industria aeronautica mondiale.Segue

________________________________________________________

17 gennaio 2013 General Dynamics è partner di Alenia Aermacchi per gara addestratore Usa.

L'intesa ufficializzata in una nota congiunta dei due gruppi dell'Aerospazio e Difesa

E’ ufficiale, nella gara americana per il nuovo addestratore di volo per l'Aeronautica statunitense l’azienda di Finmeccanica proporrà il velivolo M-346 insieme al colosso Usa General Dynamics.
Il partner americano sarà il prime contractor come previsto dalle leggi statunitensi.Le due società - si legge in una nota - hanno firmato oggi una lettera di Intenti che sancisce la partnership tra le due aziende nella gara e per cui la business unit del gruppo americano, General   Dynamics C4 Systems.. .Segue

________________________________________________________

17 gennaio 2013 Stop ai voli dei 787, dopo il Giappone le autorità di USA, Europa e India fermano il Dreamliner

Dai primi accertamenti condotti i problemi sembrano derivare dal cattivo funzionamento di alcune batterie.

Dopo l'atterraggio d'emergenza di un velivolo JAL, avvenuto dopo una serie di piccoli incidente sempre in Giappone le autorita' statunitensi hanno ordinato che tutti gli operatori del Boeing 787 non facciano piu' volare i loro velivoli, fino a nuovo ordine; l'ordinanza dell'autorita' federale dell'aviazione (la Faa) riguarda la United Airlines, la sola compagna ad avere sei modelli del 787 nella sua flotta.
E dopo gli Usa, anche l'India e il Cile hanno rapidamente deciso di fermare per un periodo indefinito il volo dei Dreamliner. In Europa anche la compagnia polacca Lot, l'unica a disporre di Dreamliner, ha deciso di fermare la sua flotta. La Faa, la Federal Aviation Administration Usa, fa sapere che l'alt agli aerei della Boeing è temporaneo e che la societa' aerospaziale dovra' dimostrare che le batterie dell'aereo sono sicure.
Le autorità di controllo indiane hanno preferito non pronunciarsi su quanto durera' il blocco dei voli e il vice ministro dei Trasporti giapponese, Hiroshi Kaijama ha specificato che la decisione di tenere a terra i veivoli durera' per un periodo di tempo indeterminato. Intanto la Boeing si dice certa che il 787 è un aereo sicuro ed e' pronta a venire incontro alle richieste della Faa "il piu' velocemente possibile".
Segue
________________________________________________________

16 gennaio 2013 Giappone, voli sospesi atterraggio d'emergenza Boeing 787

La decisione nipponica dopo il settimo incidente in due settimane a aerei di compagnie giapponesi

È l'ennesimo incidente per i velivoli delle aerolinee  nipponiche JAL e All Nippon Airways (Ana). In queste ore un velivolo  è stato costretto mercoledì mattina a un atterraggio di emergenza a Takamatsu, nel Giappone occidentale, dopo che gli strumenti di bordo hanno rilevato - riferisce l'agenzia Kyodo - un errore alla batteria e un odore insolito rilevato nella cabina passeggeri e di pilotaggio.
Il nuovo e grave problema dell'avveniristico aereo della Boeing non ha causato conseguenze ai 129 passeggeri e agli otto componenti dell'equipaggio che hanno potuto lasciare incolumi il velivolo, ma il ministro dei Trasporti nipponico, Akihiro Ota, ha definito l'episodio «un serio incidente che avrebbe potuto causare un grave incidente».Segue

________________________________________________________

15 gennaio 2013 Aziende Campane dell'aerospazio, dialogo con la Regione

Il consigliere delegato Fulvio Martusciello incontra le PMI dell'aerospazio

I problemi, le esigenze e i bisogni delle aziende del settore aerospaziale campano, queste sono le questioni che il consigliere delegato alle attività produttive della Regione Campania, Fulvio Martusciello, ha messo al centro di una serie di incontri che ha avviato con le PMI   e i players del comparto regionale. Ieri le prime visite alla Vulcanair, A.ABETE srl e Geven.
Nei prossimi giorni l'iniziativa continuerà con Magnaghi,Mecfond e altre aziende. Segue
________________________________________________________

15 gennaio 2013 Boeing acquista un nuovo stabilimento nello Utah

Nell'impianto si lavorerà ai componenti in materiale composito per lo stabilizzatore orizzontale del 787-9

Boeing ha acquistato uno stabilimento di circa 260,000 metri quadri a West Jordan, nello Utah. Nei progetti del costruttore americano il sito sarà destinato alla costruzione dei componenti in materiale composito per lo stabilizzatore orizzontale del 787-9.
Lo stabilimento, acquistato dalla Masco Corp che vi aveva cessato le attività nel 2008, ha una location strategica perché dista appena una trentina di chilometri dall'impianto di costruzione e assemblaggio di Salt Lake City.
I termini dell'acquisto non sono stati rivelati."Questo nuovo stabilimento - dice Ross R. Bogue, general manager di Boeing Fabrication, ci porterà (l'inizio delle attività è previsto fra 2 anni, ndr) un incremento di competitività nella nostra supply chain, attraverso l'accrescimento delle nostre capacità interne di lavoro sui materiali compositi". Segue
________________________________________________________

15 gennaio 2013 Airbus, ordine da 50 velivoli dalla Cina

Nell'impianto si lavorerà ai componenti in materiale composito per lo stabilizzatore orizzontale del 787-9

Continua un inizio di anno molto positivo per Airbus e per l'A320 in particolare. Questa volta l'ordine arriva da uno dei mercati più appetiti del pianeta, quello cinese.
Aviation, controllata di Bank of China, ha infatti stilato un ordine per 50 velivoli.

Metà degli aeromobili oggetto dell'ordine rapppresentano il nuovo modello a fusoliera stretta, che assicura un minore consumo di carburante.

La consegna dei velivoli dovrebbe avvenire dalla seconda meta' del 2014 al 2019. A prezzi di listino un A320 vale 88,3 mln usd, mentre quello del nuovo modello  e' di 96,7 mln usd l'uno.
Boc  Aviation  dispone di 203 velivoli operati da compagnie aeree nel mondo ed altri 100 aeromobili in fase di ordinazione.Segue
________________________________________________________

12 gennaio 2013 Gianni Pittella. L'Europa deve sostenere il rilancio del comparto aerospaziale campano

La Campania  è una realtà di  aziende che possiedono competenze, asset ed aree di eccellenza con capacità di progettazione e di realizzazione per intercettare “ i bisogni delle grandi major”.

Rischieremmo di dimenticare interventi importanti e significativi se provassimo a richiamare i tanti contributi, critiche e apprezzamenti - anche dalla Puglia a livello istituzionale – che ci sono stati  arrivati    sollecitati dal nostro intervento della scorsa settimana sul Corriere del Mezzogiorno sul destino di Alenia Aermacchi e dell’industria aeronautica meridionale.
Scegliamo di riproporne una, non citando nemmeno la fonte: “Dopo queste elezioni la politica non sarà più la stessa”.

 “L’Italia - che anche noi ci auguriamo, come il nostro interlocutore - “ finalmente si lascerà alle spalle un sistema politico che ha legittimato la rincorsa al consenso, qualunque esso potesse essere, e in qualsiasi modo fosse dragato. Un meccanismo che ha lasciato disperdere energie, competenze e passione civile della società italiana facendo emergere una classe politica improvvisata e incompetente e quindi interessata a valorizzare la mediocrità e il vassallaggio” .segue

________________________________________________________

11 gennaio 2013 Finmeccanica deve tornare a investire nel Mezzogiorno

Lo sostiene Gaetano Sateriale dirigente nazionale della CGIL a NAPOLI per discutere con i dirigenti sindacali napoletani e con il Rettore Massimo Marelli del piano del Lavoro.

A Gaetano Sateriale abbiamo chiesto se parlare di Piano del Lavoro a Napoli, ipotizzare un progetto di reindustrializzazione, significa parlare di Finmeccanica e delle aziende del gruppo che in Campania rappresentano il cuore del sistema industriale regionale.
Il leader sindacale è il coordinatore della segreteria della Camusso è responsabile del progetto della CGIL di lanciare una grande iniziativa politica per il lavoro. E' stato anche sindaco di Ferrara ed è stato uno dei protagonisti della stagione dello sviluppo di Alenia Aermacchi, quando Finmeccanica affronto' la prima grande crisi delle aziende del gruppo.

" Finmeccanica è un grande patrimonio del Paese per professionalità, capacità di ricerca e innovazione. Anche ora nella crisi e nelle difficoltà della sua dirigenza. Penso che su quel patrimonio si debba tornare a investire per innovare il Paese: dotandolo delle tecnologie e delle innovazioni che sono necessarie per accrescerne la competitività. A partire dal Mezzogiorno e dalle aree dove Finmeccanica è insediata. Questo si propone di fare il Piano del Lavoro della Cgil: valorizzare le risorse che ci sono nei diversi territori per favorire lo sviluppo generale e la crescita di posti di lavoro di qualità. Per far questo occorre che il Governo si dia una politIca industriale attiva che eviti la dispersione delle eccellenze, a partire da Finmeccanica." segue

________________________________________________________

11 gennaio 2013 787, altri piccoli guasti. La FAA apre un'inchiesta

Una crepa sul finestrino del pilota e un guasto al sistema elettrico, gli ultimi problemi in ordine di tempo

VI guai non vengono mai soli, chi sa se anche in Giappone hanno questo detto, certo devono aver pensato qualcosa del genere quando nel giro di qualche giorno due 787 di compagnie nipponiche sono incorsi in due piccoli incidenti, prima dei guasti al sistema elettrico occorsi lunedi' scorso ad un velivolo della Japan Airlines che si trovava parcheggiato senza passeggeri a bordo in uno degli slot dell'aeroporto di Boston, poi una crepa sul finestrino del pilota di un Dreamliner ANA che volava sulla tratta interna tra Tokyo Haneda e Matsuyama.

Entrambi gli incidenti non hanno avuto conseguenze, più rischioso il secondo visto che l'equipaggio si e' accorto della crepa soltanto 70  minuti  dopo  il  decollo,  quando  cioe'  la  destinazione  era  ormai vicinissima. Il volo di ritorno, ovviamente, e' stato cancellato.segue

________________________________________________________

11 gennaio 2013 Presentato Acheon, progetto innovativo nella propulsione aerea

Si tratta di un sistema capace di orientare il flusso e la spinta senza alcuna parte meccanica in movimento

Viene presentato nel corso di un meeting internazionale ospitato oggi e domani a Reggio Emilia un progetto per la realizzazione di un sistema di propulsione aerea capace di orientare il flusso e la spinta senza alcuna parte meccanica in movimento. Si tratta del progetto 'Acheon' (Aerial Conada Hogh Efficiency Orienting-jet Nozzle), finanziato dalla Commissione europea, che vede impegnate sei realta' di eccellenza espresse da quattro paesi europei: Universita' degli studi di Modena e Reggio Emilia, Nimbus srl (Italia), Reggio Emilia Innovazione, Universidade de Beira Interior (Portogallo), Vrije Universiteit Brussels (Belgio) e University of Lincoln (Regno Unito).
I punti di forza di 'Acheon' sono l'assenza di parti in movimento, la semplicita' dei controlli, la notevole precisione, la risposta estremamente veloce, l'affidabilita' intrinseca, la possibilita' di funzionare con fluidi (gas, liquidi o miscele) di ogni natura."Il risultato - spiega il prof.Antonio Dumas, coordinatore del progetto - permettera' di dirigere il flusso propulsivo di un aereo con un angolo capace di adeguarsi tempestivamente ad ogni condizione di volo in modo dinamico, con tempi di risposta estremamente ridotti (centesimi di secondo). Le possibili implicazioni sul futuro dell'aeronautica sono evidenti: decollo e atterraggio verticale, riduzione degli spazi necessari per le operazioni aeroportuali, migliore manovrabilita', eliminazione delle appendici aerodinamiche tradizionali, maggiore efficienza aerodinamica e minori consumi".segue
________________________________________________________

11 gennaio 2013 Airbus, è sempre A320neo. Venduti 15 velivoli

A prezzi di listino si tratta di un affare da quasi 2 miliardi di dollari

Per Airbus il 2013 si apre come si era chiuso (ed aveva vissuto) il 2012, nel segno dell'A320neo. Il costruttore europeo ha infatti icevuto dalla compagnia di leasing Avolon un ordine di fornitura di altri 20 aeromobili A320neo a medio raggio, facendo seguito ad una commessa precedente di 15 velivoli A320neo annunciata lo scorso luglio. Sulla base del listino prezzi di Airbus, il nuovo ordine ha un valore di 1,9 mld usd, ma generalmente i clienti sono soliti chiedere degli sconti su ordini di vasta portata. segue

________________________________________________________

10 gennaio 2013 Aeroporto di Salerno, via libera alla privatizzazione

Pareri positivi dell'ENAC e del Ministero dei Trasporti all'ingresso dei privati nella società che gestisce il Costa d'Amalfi

Dopo il parere "sostanzialmente positivo" dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC) alla privatizzazione della Società Aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi, arriva ora anche il nulla osta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che si associa a quello dell'Economia. Può quindi predenre il via il processo che porterà ad una Gara attraverso la pubblicazione del Bando ad evidenza pubblica.

La notizia è stata accolta da tutti gli attori territoriali, a vario titolo impegnati alla gestione dell'aeroporto salernitano, come un'occasione straordinaria per far ripartire lo sviluppo turistico della zona costiera e del Cilento. 
"Si tratta di una svolta storica – ha detto per esempio il Presidente della Camera di Commercio di Salerno – che consentirà di far dispiegare allo scalo provinciale tutte le sue enormi potenzialità, costantemente sostenute in questi anni dalla Camera di Commercio di Salerno".
Questi pareri positivi alla privatizzazione "rappresentano un notevole risultato per la crescita del sistema infrastrutturale e turistico della nostra provincia" ha l'assessore provinciale al Turismo, Costabile D'Agosto.  segue

________________________________________________________

8 gennaio 2013 Alenia Aermacchi è veramente fuori dal tunnel ? FOCUS

Nei giorni scorsi, in una lettera sul Corriere del Mezzogiorno si argomentava che Alenia Aermacchi e i siti campani del gruppo avrebbero superato la crisi.
(Pdf) Articolo del Corriere del Mezzogiorno 8 gennaio 2013
Alenia, subito una strategia industriale
La tesi sostenuta dal lettore del suo giornale, è almeno bizzarra, se non altro perché l'azienda aeronautica – com'è noto - appena mesi fa era tecnicamente fallita. La questione ha aspetti complessi e non solo finanziari, per cui proponiamo alcune riflessioni al solo scopo di esporre un diverso punto di vista sulla vicenda.
Questa precisazione è doverosa perché Alenia Aermacchi è a un passaggio chiave della sua storia e in gioco c'è il futuro dell'intero comparto nazionale e il lavoro di migliaia di persone.
Il gruppo da alcuni anni attraversa una crisi finanziaria e di prospettiva strategica prodotta dal contesto internazionale, dalle difficoltà dei programmi e del mercato della Difesa, dalle note vicende di Finmeccanica e dal terremoto borsistico e bancario che ha sconvolto il sistema finanziario.

Le imprese aeronautiche, quelle definite "small prime" o "integratori di sistema", hanno ragione d'essere se sono parte di un sistema reticolare di alleanze internazionali costruito su prodotti e strategie industriali. La principale difficoltà del gruppo italiano è quello di riposizionarsi su questa scacchiera, recuperando e spendendo la credibilità acquisita dalle collaborazioni in essere, sapendo che il requisito preliminare per centrale l'obiettivo è avere un management credibile, giovane e motivato.
L'azienda di Finmeccanica invece conserva un gruppo dirigente "incartato", attento agli interessi della Lega Nord e di componenti politiche trasversali come Comunione e Liberazione, che non decide perché non si sente garantito, è un freno alla ripresa perché espressione di una stagione politica e storica che il nostro Paese si è lasciato alle spalle
.segue

________________________________________________________

3 gennaio 2013 FOCUS sul bando della Regione Campania per l'Aerospazio e Aeromotive

Si è conclusa nei giorni scorsi la fase preliminare del bando della Regione Campania per la reindustrializzazione dell'economia e il rilancio delle filiere strategiche dell'industria regionale.

Nonostante alcune polemiche che hanno accompagnato l'iter del bando, sono state numerose le aziende e i consorzi che hanno presentato progetti industriali e le relative proposte d'investimento per accedere alle risorse previste dal Contratto di programma.

Le prime valutazioni sulle richieste pervenute, quelle di tipo più generale, sono contenute nell'intervista che a chiusura dei termini ci ha rilasciato l'On. Fulvio Martusciello e pubblicata su Aerospazio Campania, e ripresa da altri portali di comunicazione specializzata.Vi proponiamo un focus sulle imprese e i progetti che sono stati presentati e candidati ad accedere alle risorse previste nell’intervento regionale pubblicato a metà settembre, e che prevede una disponibilità di complessivi 150 milioni di euro per le filiere dell’aerospazio e dell’aeromotive. segue

________________________________________________________

8 gennaio 2013 B787. Problemi su alcuni esemplari di Japan Airlines

Due incidenti rilevanti su esemplari giapponesi

Seconda grana in meno di 48 ore per il gioiello  della  Boeing, il 787 Dreamliner. Una perdita di carburante su un aereo  della  Japan  Airlines  ha  costretto il velivolo a tornare al gate di partenza,  dopo  che  aveva  iniziato  ad imboccare la pista dell'aeroporto internazionale Logan di Boston. Il velivolo ha sviluppato fiamme poco prima del decollo, è seguita poi da un piccola esplosione che non ha recato danno a persone.  

Lunedi' su un altro Dreamliner, anche questo consegnato alla aerolinea giapponese, si era sviluppato un principio d'incendio al sistema elettrico sempre al Logan.In entrambi gli incidenti, potenzialmente devastanti, non si sono registrati feriti.
________________________________________________________

2 gennaio 2013 Boeing. Il 737 MAX chiude il 2012 superando i 1000 ordini FOCUS

Successo commerciale senza precedenti per il 737 MAX che raggiunge 1.029 ordini in un solo anno.

Il 737 MAX Next-Generation  con l’ordine di 60 velivoli,  ottenuto nelle ultime ore del 2012,  del valore di 6 miliardi di dollari a prezzi di listino corrente, si conferma il programma di maggior successo commerciale dell’industria aeronautica. Il costruttore americano supera nel tempo di un anno i mille ordini per  il nuovo wide body, per la precisione sono 1.029 gli aerei acquisiti dalle compagnie aeree e da società di leasing in tutto il mondo.

Legittima la soddisfazione di Bob Feldmann, vice president e general manager del programma: "Raggiungere 1.000 ordini in tempo poco più di un anno dal nostro primo ordine conferma il valore eccezionale del 737 MAX e il successo del progetto",  "i clienti stanno esprimendo fiducia nella nostra capacità di fornire migliori prestazioni nei tempi previsti."segue

________________________________________________________

2 gennaio 2013 Firmato contratto con israeliana Elbit System per logistica M-346

Valore del contratto per Alenia Aermacchi 140 milioni di dollari per Alenia Aermacchi .

Alenia Aermacchi  ha stato firmato con la israeliana Elbit Systems un contratto di supporto logistico (Cls) per i 30 addestratori avanzati M-346 ordinati dal Ministero della Difesa israeliano a luglio 2012.
Il contratto ha un valore, per la quota di Alenia Aermacchi, di circa 140 milioni di dollari. Le attività di supporto logistico, che prevedono la fornitura, riparazione e revisione di parti di ricambio per i 30 M-346 israeliani, saranno erogate in collaborazione con la società Elbit Systems.
I 30 velivoli M-346 ordinati dal Ministero della Difesa israeliano andranno a sostituire gli A-4 Skyhawk, oggi in servizio presso la forza aerea del Paese. segue

________________________________________________________

29 dicembre 2012 ATR chiude il 2012 con un ordine di 25 aerei e altrettante opzioni...

L’ordine è di Citilink che ha preferito il velivolo franco italiano al Q400 di Bombardier

Per ATR ancora buone notizie dai paesi asiatici. Citilink ha ordinato 25 ATR 72-600 più altrettante opzioni.
Le prime consegne da  settembre del 2013 e fino a tutto il 2015. Se le opzioni saranno convertite in ordini fermi i tempi di consegna arriveranno fino al 2017. Fonti dell’aerolinea sostengono che la selezione di ATR è stata motivata da tre considerazioni: quella economica, quindi il prezzo di acquisto, i  finanziamenti ottenuti con l'aiuto dell'azienda europea, e le prestazioni dell'aeromobile.

"Con la nuova flotta di turboelica il nostro obiettivo è diventare tra gli operatori più competitivi sul mercato dove operiamo." segue

________________________________________________________

25 dicembre 2012 Un gesto di significativa solidarietà dei lavoratori e del managment del CIRA nei confronti dell'OMA SUD

Gli operai: un gesto che "ci consentirà di trascorrere un Natale più sereno" .
E' un luogo comune il grande cuore dei napoletani , eppure il gesto di solidarietà dei lavoratori compiuto dal CIRA nei confronti dei dipendenti dell'Oma Sud di Capua, è inusuale in questi tempi 'bui' che vive il mondo del lavoro.
Nei giorni del Natale, infatti, in favore di tutte le maestranze dell'azienda di Valter Proietii alle prese con una crisi aziendale, sono arrivati fondi di solidarietà e numerosi ticket mensa raccolti al CIRA.

La Direzione di Alenia Aermacchi ha sbloccato nelle scorse settimane fondi dovuti all'azienda aeronautica di Capua, il gesto di solidariatà dei lavoratori del CIRA ha un valore diverso e straordinario perchè consente di recuperare un minomo di serenità a che rischia di perdere il posto di lavoro: "desideriamo rivolgere un grande ringraziamento al CIRA, a tutti i dipendenti e ai vertici aziendali – affermano in una nota gli operai dell'Oma Sud – per l'attenzione avuta nei nostri riguardi.
Questo ci consentirà di trascorrere un Natale un pò più sereno. Grazie dal profondo del cuore". Nel frattempo la dirigenza dell'Oma Sudha fatto conferire ai dipendenti un nuovo acconto sulle spettanze pregresse. Si tratta di circa 800 euro a dipendente. Nell'azienda hanno ripreso a lavorare solo venti unità, quelle indispensabili per portare a compimento alcune commesse mentre per la stragrande maggioranza dei dipendenti, si profila la proroga della cassa integrazione almeno per i prossimi sei mesi. Provvedimento, quest'ultimo, che se da un lato può apparire come un'ancora di salvezza, seppur temporanea, dall'altra allunga i tempi per definire l'assetto futuro dell'azienda che opera nel settore aeronautico.
Le proteste, anche dure dei dipendenti, il blocco dell'azienda per oltre dieci giorni, i tavoli annunciati in Prefettura e a Confindustria, ad oggi, non hanno ancora prodotto esiti positivi per la vicenda. Da più parti si è annunciato che l'azienda vanta un credito presso il Ministero dello Sviluppo Economico di svariati milioni di euro, un credito che il Ministero non nega, ma nemmeno considera come un 'dovuto spendibile'. Sulla carta, questi fondi avrebbero dovuto garantire finanziamenti da parte delle banche, non è stato chiarito, però, perché questo credito rimane ancora bloccato vista la grave situazione che si sta registrando nello stabilimento capuano.
________________________________________________________

23 dicembre 2012 Aerospazio, nostra intervista all’On. Fulvio Martusciello sul contratto di programma a sostegno dell’industria regionale.

Le aziende pronte ad investire 284 milioni su 7 programmi industriali. Richiesti finanziamenti regionali per 140 milioni.

Chiuso il 16 dicembre il termine di presentazione delle domande per il bando pubblico del contratto di programma regionale per lo sviluppo innovativo delle filiere manifatturiere strategiche in Campania. Pubblichiamo le considerazioni di  Fulvio Martusciello -  Consigliere Delegato per le Attività Produttive e lo Sviluppo Economico della Regione Campania -  sui progetti presentati e le aziende campane che hanno chiesto finanziamenti.
L’avviso è stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 58 del 14.09.2012, e prevede una disponibilità di risorse pari a 75 milioni di euro per lo sviluppo della filiera aerospaziale e altrettante risorse per lo sviluppo della filiera automotive.

Si tratta di agevolazioni erogate attraverso lo strumento del contratto di programma per contributi in conto capitale variabili in funzione della tipologia dell’investimento e della categoria di appartenenza dell’azienda (piccola, media o grande impresa).
Sull’esito di questa prima fase del provvedimento, abbiamo chiesto all’On. Fulvio Martusciello – Consigliere Delegato per le Attività Produttive e lo Sviluppo Economico - di anticiparci alcune considerazioni sull’andamento del bando e le sue prime osservazioni in merito ai progetti e alle istanze pervenute dalle aziende campane del settore aerospazio.

L’On. Martusciello inizia la conversazione con una premessa.  "Ricorderà che in una precedente intervista le dissi che quando si attivano politiche di sostegno alle imprese le istituzioni hanno il dovere di rispondere in tempi rapidi.   Dalla Regione Campania, ci pare che in questo caso, almeno le risposte che competono il mio ruolo alle Attività Produttive, sono arrivate tempestive e concrete".
75 milioni sono una bella cifra, quali i progetti presentati e le aziende che hanno risposto al Bando regionale ?
"Il Bando è chiuso da pochi giorni, le posso dire che per il settore aerospaziale sono state presentate sette proposte di progetti. Di queste tre sono da grandi imprese e quattro di consorzi tra PMI del settore.
Questi progetti prevedono un investimento complessivo di €. 284.379.924, i fondi pubblici sono pari a €. 140.742.940, quindi, le risorse richieste sono pari quasi al doppio dei 75 milioni di euro assegnati per il settore. L’aerospazio è stato il comparto dal quale sono pervenute richieste di finanziamento più del
..." . segue

________________________________________________________

27 dicembre 2012 Piaggio Aereo sceglie SAAB per i sistemi di sorveglianza della versione MPA del P 180

Piaggio Aero aveva annunciato al salone aeronautico di Farnborough la sigla di un accordo di partnership con la svedese Saab Defense and Security Company. In questi giorni è stato firmato l'ordine di fornitura tra l'azienda italiana e quella svedese di un ordine del valore di di Euro 15,5 milioni.Il contratto prevede la consegna da parte dell'azienda svedese di un pacchetto di apparecchiature di sorveglianza composto da sensori, radar, telecamere a raggi infrarossi inclusi in un sistema ad avanzata tecnologia da integrare nella sistemistica di due esemplari del nuovo velivolo della Piaggio.
Le consegne sono previste per il periodo dal 2012 al 2015. Legittima soddisfazione del management di SAAB, "questo ordine dimostra che Saab mantiene capacità leader nel settore dei sistemi e riesce ad essere competitiva nel mercato ".

"Saab ha molti anni di esperienza nei sistemi di integrazione e sorveglianza sulle sue piattoforme e su quelle di altri produttori aeronautici, e su diversi tipi di aeromobili ", afferma Lars-Erik WIGE, responsabile del supporto area di business e servizi di Saab.
Piaggio Aereo Industries aveva annunciato lo scorso luglio il lancio della versione del nuovo velivolo Pattugliatore Multiruolo per missioni di sorveglianza del suo P180, quando aveva la firmato il contratto con ADASI (Abu Dhabi Autonomous System Investments), per lo sviluppo del nuovo velivolo.

Il contratto del valore di circa 100 milioni di euro, in quattro anni a stati di avanzamento tecnico del programma, prevede la progettazione lo sviluppo e la realizzazione di due prototipi oltre all'integrazione dei sofisticati sistemi di missione. Il primo volo del nuovo aereo MPA è previsto nel 2014. Rispetto al P.180, l' MPA avrà una nuova configurazione aerodinamica, maggiore estensione alare ed una superiore capacità di carico utile.
La combinazione di specifici interventi strutturali, insieme alla consolidata tecnologia turboprop ad eliche spingenti sviluppata da Piaggio Aero e ai nuovi propulsori, motori Pratt&Whitney Canada, consentirà al velivolo MPA un'autonomia di 10 ore di volo, un range operativo di oltre 6.100 km, una quota massima di volo di 12,500 metri ed una velocità di crociera di 650 km/ora.

________________________________________________________

22 dicembre 2012 General Electric conferma l'acquisto di Avio

Come preannunciato stamane, Avio è finita nelle mani degli americani della General Electric.

Immediata la reazione sulla borsa milanese del titolo Finmeccanica, che detiene il 14% della società aerospaziale, mentre l'81% del capitale è in mano a Cinven.General Electric ha messo sul piatto 3,3 miliardi di euro per entrambe le quote.L'annuncio è stato dato oggi a Milano dal presidente e CEO del gruppo GE Aviation David Joyce e dal presidente e CEO di GE Europe Nani Beccalli.

________________________________________________________

21 dicembre 2012 Tecnam cede quota dell’azienda al Fondo Italiano per Pmi

Il fondo Italiano in una nota ha annunciato il primo investimento in Campania e la prima operazione nel settore aeronautico con l’acquisizione di quote dell’azienda napoletana Tecnam.

L’azienda con sede a Capua ha raggiunto un accordo con il  Fondo per le Pmi che entrerà  nel capitale sociale di "Costruzioni Aeronautiche Tecnam Srl" con una quota di minoranza ed un investimento complessivo di euro 6,5 milioni.
L’azienda fondata nel 1986  dai fratelli Luigi e Giovanni Pascale opera all'interno del distretto aeronautico napoletano e rappresenta un'eccellenza produttiva italiana, è infatti attiva nella progettazione e fabbricazione di velivoli   monomotori e bimotori leggeri e di aviazione generale.

In questo segmento Tecnam e rappresenta sicuramente la più importante azienda italiana   ed uno dei principali player mondiali. L'azienda campana generare circa il 90% del suo giro d'affari nei mercati internazionali è occupa  oltre 100 addetti  ed ad oggi ha consegnato oltre 3.400 aeromobili, in oltre 50 paesi nel mondo. segue
________________________________________________________

21 dicembre 2012 Eurofighter Typhoon. 12 caccia All'Oman

Il paese mediorientale sarà il settimo a ricevere il caccia multiruolo europeo

Questa mattina Bae Systems ha annunciato di aver raggiunto un accordo con l'Oman per la fornitura di 12 caccia Eurofighter Typhoon e di 8 aerei addestratori Hawk, per un'operazione da complessivi 2,5 miliardi di sterline (3,1 miliardi di Euro).
Le consegne sono previste a partire dal 2017. La vendita è stata confermata dal primo ministro inglese David Cameron, che il mese scorso era stato proprio nella penisola arabica per perorare la causa del caccia multiruolo europeo.

Il Sultanato dell'Oman diventa quindi il settimo Paese del mondo (ed il secondo in Medio Oriente) ad operare il Typhoon, unendosi alle aeronautiche militari di Regno Unito, Germania, Italia, Spagna, Austria ed Arabia Saudita. L'ordine per gli Hawk è il secondo dal Medio Oriente quest'anno per gli aerei addestratori, dopo quello effetuato dall'Arabia Saudita a maggio: il totale degli Hawk venduti o in ordine arriva quindi a 998. segue
________________________________________________________

21 dicembre 2012 Nuove commesse per AgustaWestland in Regno Unito e Azerbaijan

Firmati contratti per un importo complessivo pari a circa 435 milioni di Euro

Buone notizie per AgustaWestland che ha annunciato la firma di contratti per un importo complessivo pari a circa 435 milioni di Euro nel Regno Unito ed in Azerbaijan.
La società del Gruppo Finmeccanica ha siglato un accordo triennale con il ministero della Difesa britannico- del valore di circa 260 milioni di sterline, pari a circa 320 milioni di Euro - per la fornitura di servizi di supporto operativo integrato destinati alla flotta di elicotteri Sea King (Skios, Sea King Integrated Operational Support) in servizio presso la Royal Navy e la Royal Air Force.

Tale accordo fa seguito a quelli precedentemente siglati con lo stesso ministero per il periodo compreso tra il 2005 e il marzo 2013. segue
________________________________________________________

21 dicembre 2012 Bombardier, ordini e lettere di intenti per 22 CSeries

AirBaltic converte un MoU siglato a Farnborough. Intesa con uno sconosciuto cliente centroamericano

Dopo i colpi di ATR arrivano gli annunci "natalizi" anche per Bombardier. L'azienda canadese ha annunciato l'acquisto di 22 aerei CSeries da parte di airBaltic e di un non meglio precisato cliente delle Americhe: il valore complessivo delle due operazioni è di 1,63 miliardi di dollari, che arriverebbero a 3,65 miliardi di dollari se tutte le opzioni previste nei contratti venissero esercitate.

L'accordo con airBaltic per 10 velivoli rappresenta la conversione di una lettera d'intenti firmata a luglio di quest'anno nel corso del "Farnborough International Airshow 2012". A prezzi di listino, l'ordine ha un valore di circa 764 milioni di dollari, che diventerebbero 1,57 miliardi di dollari se le opzioni venissero esercitate.segue
________________________________________________________

20 dicembre 2012 Legge di stabilità, 8,4 miliardi al settore aeronautico

Un emendamento approvato dalla commissione Bilancio del Senato rifinanzia la legge 808

L'iter parlamentare della Legge di Stabilità è alle battute conclusive, questa mattina infatti, prima il Senato e poi la Camera, voteranno il testo sul quale il governo ha posto la questione di fiducia. Le ultime ore sono state di trattative febbrili fra i partiti nelle varie commissioni, con la corsa agli emendamenti prima della "blindatura" della fiducia.

Fra le novità dell'ultimo minuto spicca certamente quella del rifinanziamento, per complessivi 8,4 miliardi, dal 2013 al 2028, della legge 808 in materia di "interventi per lo sviluppo e l'accrescimento di competitivita’ delle industrie operanti nel settore aeronautico". La misura è contenuta nell’emendamento "omnibus" dei relatori approvato dalla commissione Bilancio del Senato.segue
________________________________________________________

il punto di vista…

(scarica PDF ) 9 dicembre - F-35 LM F-35: "tra luci ed ombre"
Il più grande programma aeronautico militare mai concepito procede tra incertezze, ritardi accumulati, incremento dei costi e polemiche varie che quotidianamente sono riportati alla ribalta dalla pubblicistica specializzata del settore.

Lo sviluppo e la produzione dello Joint Strike Fighter nasce nel 1993 dalla necessità degli Stati Uniti di dover sostituire diverse linee di volo dell'Aeronautica (F-16, A-10) e della Marina/Marines (F/A-18C, AV-8B). Esso nasce all'insegna dell'affordability (sostenibilità nei costi di produzione e nei prezzi di vendita) ed, in quest'ottica, si decide di realizzare una piattaforma in tre versioni ad alto grado di comunalità nei componenti e nei sistemi.
Altra caratteristica peculiare della macchina è la sua bassa osservabilità (stealthiness).
Il programma si è andato sviluppando in differenti fasi e sono state coinvolte un nutrito numero di  nazioni e relative industrie nell'intento di suddividere i costi e creare, da parte degli, USA, una "fidelizzazione" dei futuri clienti.
Dei tre progetti inizialmente in gara - Lockheed Martin, Boeing e McDonnell Douglas - è quello del team guidato da LM (includente Northrop Grumman, British Aerospace e Pratt & Whitney) a vincere il 26 ottobre 2001 la competizione.Il primo prototipo (a decollo convenzionale) ha volato a dicembre 2006, quello a decollo corto a giugno 2008 e la variante navale a giugno 2010; il primo velivolo di serie alla Forza Aerea Statunitense è stato ufficialmente consegnato a maggio 2011.
Nel corso della Production, Sustainment and Follow-on Development Phase le nazioni firmatarie nel 2007 del relativo accordo hanno a più riprese ridefinito il loro requisito ed alcune non hanno ancora definitivamente stabilito se e come procedere. I problemi maggiori sono legati ai ritorni industriali ed ai costi.
Riguardo quest'ultimo punto, basti pensare che i costi di sviluppo inizialmente erano stimati in 32.3 miliardi US$ (a valori 2012), mentre le stime correnti raggiungono circa 60 miliardi di US$. I costi di acquisizione per le Forze Armate statunitensi sono lievitati (secondo le stime del Dipartimento della Difesa USA) da 143 miliardi di dollari (a valori 2012) a 266.La produzione dei velivoli è suddivisa in lotti ordinati annualmente: ad oggi sono stati ordinati, altre ai 14 prototipi, i primi cinque lotti (relativi agli anni fiscali 2007-2011) per un totale di 91 macchine nelle tre differenti versioni. 21 velivoli di serie risultano consegnati a fine settembre 2012.
Ancora nessuna delle nazioni partners ha stipulato contratti per l'acquisizione dei velivoli (ad eccezione di alcuni prototipi per Olanda e Regno Unito) e le uniche vendite (via Foreign Military Sales) sono state realizzate in Giappone (primi 4 a/c di 42 pianificati) ed Israele (primi 20 di 75 pianificati). I costi esorbitanti, le incertezze e le restrizioni dei bilanci della difesa, la non favorevole congiuntura economica stanno dilazionando le scelte in Australia, Canada, Danimarca.Anche l'Italia partecipa al programma in qualità di partner di secondo livello, sborsando oltre 1 miliardo di dollari per partecipare alla fase di System Development and Demonstration. I velivoli inizialmente pianificati erano 131, ridotti a febbraio 2012 a 90, per sostituire Tornado IDS ed AMX dell'Aeronautica ed AV-8B della Marina. Presso la base AMI di Cameri (Novara) Alenia Aermacchi sta costruendo un nuovo impianto per la linea di assemblaggio finale (FACO - Final Assembly and Check Out) costato diverse centinaia di milioni di euro: l'Italia è l'unica nazione partner che si è assunta gli oneri per realizzare una tale iniziativa.

Presso la FACO, oltre ai velivoli destinati all'Italia, verranno assemblati quelli dell'Olanda; inoltre presso lo stabilimento Alenia di Foggia sono in corso di montaggio le prime ali per i velivoli italiani, olandesi ed una parte di quelli statunitensi.
Molte voci hanno criticato la scelta italiana: da una parte il mondo "pacifista" giudica inutile l'ingente spesa per acquisire i velivoli, specialmente nell'attuale crisi economica. Ma anche dal mondo dell'industria non sono mancate critiche: sei ex alti dirigenti della società Alenia Aermacchi hanno dichiarato recentemente ad “Analisi Difesa” che per l’industria aeronautica italiana la partecipazione al programma F-35 Lightning II è un’operazione industrialmente fallimentare sia per l'inadeguato ritorno industriale, sia per la perdita di capacità tecnologiche. D'altronde c'è chi ritiene che sarebbe stato economicamente più sostenibile, in alternativa, sviluppare una versione da attacco del nuovo addestratore italiano M-346, di gran lunga meno costosa nell'acquisizione e nell'operatività dell'F-35 ed in cui potevano essere proficuamente sfruttate le conoscenze e le tecnologie acquisite nel programma europeo Eurofighter, salvaguardando i livelli occupazionali.
Ma le scelte effettuate oltre 15 anni fa non sono state messe in discussione ed i contratti per  i primi 3 F-35 destinati alle Forze Armate Italiane sono in corso di negoziazione. (scarica PDF )

________________________________________________________

19 dicembre 2012 ATR, ancora bingo. 36 ATR 72-600 per operatori della Malaysia.

Buone nuove per Alenia Aermacchi di Pomigliano d'Arco.

Un operatore che opera da anni con  ATR,  Malaysia Airlines (MAS), ha firmato un protocollo d'intesa per l'acquisto di 36 ATR 72-600 in sostituzione della flotta e per estendere il network delle controllate regionali Firefly e MASwings.
Le consegne avrebbe cominciato a partire dalla fine del secondo trimestre del 2013 a Firefly andranno  20  velivolo e a  MASwings i restanti 16 aerei ordinati. I due vettori operano già l'ATR 72-500, con Firefly e MASwings, con una flotta di 12 e 10 rispettivamente. Il nuovo aereo progressivamente sostituirà la flotta e sosterrà la crescita entrambi i vettori.
Firefly, che ha iniziato ad operare  nel 2007, con basi operative da Penang e  Subang, collegando destinazioni secondarie in Indonesia, Malaysia, Thailandia e a Singapore. L'ordine arriva solo pochi giorni dopo Firefly Flightglobal ha dichiarato la sua disponibilità
ad essere cliente di lancio per uno velivolo  turboelica da 90 posti  in fase di definizione da ATR. L’Ad, Filippo Bagnato  ha dichiarato che è in attesa della l'approvazione dei suoi azionisti - EADS e Alenia Aermacchi – per  avviare formalmente il progetto.
Ci auguriamo che Finmeccanica  - nella tormenta giudiziaria da molti mesi -   recuperi la capacità e la tempestività di decidere,  che è stata,  negli ultimi anni, la condizione che ha consentito al gruppo italiano di crescere e affermarsi nel mercato internazionale oltre ogni più ottimistica revisione..
segue
________________________________________________________

19 dicembre 2012 A General Eletric le attività aeronautiche di Avio

Sembra ormai scontato l'esito delle trattative sul futuro del gruppo italiano. L'ok del governo subordinato alla creazione di un polo spaziale italiano con Finmeccanica e FSI

E' atteso per nelle prossime ore l'annuncio del fondo inglese Cinven sul futuro di Avio, che ne detiene l'81%. Pare ormai scontato ormai il disco verde da parte del governo italiano, necessario dal momento che le attività spaziali toccano interessi nazionali molto delicati, a General Electric, interessata al settore aereo dell'azienda di Rivalta. A Cinven e Finmeccanica (socio al 14%) andrebbero circa 3 miliardi di euro, dei quali circa 300/400 milioni al gruppo italiano per la riduzione del proprio debito. Uscirebbe così definitivamente sconfitta Safran, colpevole, a quanto pare, di essersi mossa troppo tardi. L'offerta formale è infatti arrivata quando già General Electric aveva fatto la due diligence e messo in piedi la piattaforma. segue

________________________________________________________

19 dicembre 2012ATR, Avation aggiunge sette 72-600 al suo ordine


La societa' di leasing di Singapore arriva così ad un totale di 20 velivoli ATR ordinati dal 2011

ATR chiude l'anno in sprint, dopo il contratto da 700 milioni di dollari con AviancaTaca annunciato la scorsa settimana arriva la notizia che la societa' di leasing Avation ha firmato un contratto con il costruttore italo-francese per l'acquisto di altri sette Atr 72-600, il cui valore e' di oltre 160 milioni di dollari. Con quest'ordine - rende noto un comunicato ATR - diventano venti gli ordini fermi da parte della societa' con base a Singapore dall'inizio del 2011. Avation ha anche un certo numero di opzioni e di diritti di acquisto. segue

________________________________________________________

18 dicembre 2012 Aversa. Luigi Pascale, una lezione magistrale alla Seconda Università di Napoli.

La manifestazione promossa dal professore Antonio Viviani della seconda Università di Napoli.
In sala, il Generale comandante dell'Accademia aeronautica di Pozzuoli Umberto Baldi, Francesco Marulo, Carmine Golia e professori, imprenditori, studenti e operatori del mondo dell'aeronautica campano e italiano. Saluti da Gino Nicolais e Stefano Caldoro.

Una mattinata che resterà nella storia del giovane ateneo di Aversa e nella memoria di centinaia di giovani studenti e ex allievi del prof. Luigi Pascale. Circa tre ore di conversazione sulla storia, sulla tecnologia e dell’innovazione del volo aereo raccontate con magistrale comunicativa da un protagonista assoluto dell'industria aeronautica campana e internazionale. Luigi Pascale,uno splendido ottantenne, napoletano anche nell’accento, ottimo pilota e, soprattutto, geniale progettista e costruttore di aerei, fondatore della Partenavia e della Tecnam.Il professor Luigi Pascale, per gli amici "Gino". Docente universitario, progettista, costruttore, industriale ed espertissimo pilota e collaudatore, allievo del generale Umberto Nobile e continuatore della scuola aeronautica napoletana.

Luigi Pascale nato a Napoli da una famiglia di avvocati originari di Benevento dopo essersi laureato in ingegneria all'Università di Napoli, col fratello Nino, altro pioniere dell'aviazione, si dedicò con tutta la sua passione alle costruzioni aeronautiche. Ma per capire chi è Luigi Pascale occorre fare un flash back al 1948 quando, al termine della parentesi bellica, era viva nei napoletani l'ansia di normalità e nella città fiorivano numerose iniziative per la ricostruzione. Tra quelle meno visibilità il primo aereo dei fratelli Pascale, il P48 Astore. Si racconta - ormai è leggenda - che l'Astore fu costruito nell'autorimessa della casa dei Pascale in Via Tasso e portato in aeroporto per il collaudo al traino di una Fiat Topolino.

Si trattava di un aereo biciclo, biposto, dotato di un motore americano Continental da 65 cv fortunosamente reperito come residuato bellico. I fratelli, privi di adeguati mezzi economici, si rivolsero per il collaudo all'asso Mario De Bernardi che, senza pretendere alcun compenso, portò felicemente in volo a Capodichino il P48. Seguirono altri aeroplani: il P52 Tigrotto biciclo ad ala bassa, collaudato dallo stesso De Bernardi e portato in giro da un altro famoso personaggio dell'ambiente aeronautico napoletano, il principe Giambattista Caracciolo Carafa, ex pilota da caccia. La collaborazione con De Bernardi portò poi alla realizzazione del P53 aeroscooter, progettato dallo stesso asso nel ricorrente e utopico sogno di mettere l'aeroplano alla portata di tutti. Parallelamente si svolgeva la carriera accademica di "Gino" che, dopo aver conseguito nel 53 la libera docenza, divenne ordinario di progettazione velivoli al Politecnico, nel solco della tradizione di Umberto Nobile e di Luigi Napolitano. 

Nel '55 il professore, per competere nelle gare di velocità come il famoso Giro di Sicilia, progetta e realizza il Tornado, un aereo ad ala bassa, carrello triciclo retrattile, che con un motore Lycoming da 150 Cv raggiunge i 350 km/h. Nel '57 i Pascale realizzano ad Arzano un moderno stabilimento e danno vita alla Partenavia. é in quell'anno che nasce anche il Fachiro che avrà larga diffusione. Una sua versione veloce, il Superfachiro marche I-CORR, a 300 Km/h vince il giro di Sicilia ed il trofeo D'Annunzio. Dal Fachiro nasce il P64 Oscar la cui versione definitiva è tutta metallica, offre un'eccezionale visibilità al pilota e adotta un'elica a giri costanti. Raggiunge insomma uno standard internazionale soprattutto quando ottiene la certificazione per il volo strumentale.
Il velivolo viene realizzato anche in Sudafrica e viene adottato in versione da 200 Cv dalla polizia italiana. Per venire incontro alle richieste di un addestratore economico per l'Aeroclub d'Italia "Gino" realizza una versione con motorizzazioni più modeste. Nasce così la famiglia dei P66 con propulsori da 115 a 160 Cv. Intanto il "professore volante" nel ‘67 si aggiudica il Giro di Sicilia ai comandi del velocissimo Superfachiro. Non ancora contento di questi successi "Gino" pensa ad uno sbocco della Partenavia sul ricco mercato nordamericano ed alla fine degli anni ‘60 realizza il bimotore P68. Mancava un bimotore veloce, ma allo stesso tempo robusto, economico e dotato di un carrello fisso per le operazioni su piste erbose e semipreparate. La sfida è vinta con un velivolo ad ala alta e fusoliera molto profilata che compensa la resistenza offerta dal carrello fisso. Ne vengono costruiti circa 400 esemplari, alcuni in versione Observer, con la parte prodiera realizzata in perspex, sono venduti anche alla polizia italiana e tedesca per compiti di sorveglianza in alternativa economica all'elicottero. Il velivolo, anche in versione turbo, è ancora costruito e venduto dalla napoletana Vulcanair che ha acquisito i diritti della produzione Partenavia. Pascale, quando la Partenavia entrò nel gruppo Aeritalia Finmeccanica, progettò e produsse alcune versioni del P68 dotati di turboeliche Allison da 330 Cv ciascuna. Il velivolo fu battezzato Spartacus ed era dotato di carrello fisso. Seguì poi una versione con fusoliera allungata da dieci posti, con carrello retrattile, che volò nel marzo 1985. A seguito della crisi dell'aviazione generale nella seconda metà degli anni ‘80 i fratelli Pascale escono dalla Partenavia e fondano a Casoria la Tecnam per dedicarsi alla costruzione degli ultraleggeri a motore, avendo intuito le enormi potenzialità offerte dal mercato.
Nasce così il P92 Echo che conserva la linea caratteristica dei monomotori del professore. Ala alta, carrello fisso triciclo, fusoliera di tubi e lamiera metallica. I motori sono i classici Rotax da 80 e 100 Cv. Il velivolo costruito anche in versione ad ala bassa, detto P96, ottiene un enorme successo divenendo un modello di riferimento per gli altri costruttori. Ne sono stati venduti circa mille esemplari, molti dei quali all'estero. Nel 2000 è nato il P92 Rg, il primo ulm a carrello retrattile che vola ad oltre 200 Km/h. 
La Tecnam ha fatto divenire Napoli capitale dell'ultraleggero a motore. Pascale, per la sua attività di progettista, ha ottenuto significativi riconoscimenti come il premio Tissandier della Federazione aeronautica internazionale, l'Aeroplano d'Argento dell'Ugai, un premio dell'Aopa, la targa di Air press e il diploma dell'Accademia Pontaniana. Al di là dei meritati riconoscimenti, le qualità migliori dell'uomo sono l'entusiasmo giovanile che, nononostante gli oltre 80 anni di età, gli consente ancora di trasmettere una passione incontenibile per lo “strumento per volare”, una straordinaria vivacità intellettuale e anche una rara signorilità e modestia.
________________________________________________________

il punto di vista…

Filippo Bagnato. "Noi di ATR siamo pronti per il nuovo turboelica, manca solo il via libero degli azionisti"

Siamo in contatto costante con i nostri clienti e c'и sicuramente una forte domanda per i 90 posti turboelica".
  Il progetto di un velivolo regionale da 90 posti avrebbe una positiva risposta dal mercato perché ha già ricevuto un positivo interessamento da parte dei clienti. Ma il progetto è in attesa del via libera degli azionisti della società. Una decisione importante per il futuro del settore aeronautico meridionale e certamente impegnativa per Finmeccanica e Alenia Aermacchi, considerando che anche se la filosofia generale coinciderà con l'attuale turboelica, si tratta di un velivolo nuovo e quindi non sarà una versione modificata di ATR.

La sollecitazione ad EADS e Alenia Aermacchi arriva con chiarezza da Filippo Bagnato, l'Ad di ATR. "Siamo in contatto costante con i nostri clienti e - dichiara Bagnato - c'è sicuramente una forte domanda per i 90 posti turboelica".
Le potenzialità del mercato sono confermate da numerosi studi e analisi, " è pronto uno studio di fattibilità ", noi - prosegue Bagnato - "abbiamo finito la maggior parte del lavoro che avevamo da svolgere", per cui siamo pronti a partire non appena gli azionisti ci daranno il via libera.

Il nuovo turboelica sarà più grande dell'ATR72, il progetto è definito, è necessario solo perfezionare la progettazione, aggiunge Lilian Brayle, ATR vice-presidente senior di supporto del prodotto e dei servizi. "L'aereo non è una modifica". "È un velivolo completamente nuovo anche se la filosofia generale è la stessa, ma le ali, il carrello di atterraggio, la fusoliera, tutto sarà più grande". Potrebbero essere necessari anche cinque anni per ottenere la certificazione.
C'è anche l'operatore di lancio, Malaysia Airlines ha dichiarato che sarebbe entusiasta di essere uno dei cliente di lancio per il nuovo turboelica.
Con l'intervento del management di ATR la palla passa nel campo degli azionisti ma si confermano, a nostro avviso, la valutazione riportata nel nostro 'cannocchiale', EADS frena il programma del turboelica di nuova generazione perché evidentemente ha una limitata disponibilità di risorse di ingegneria ancora impegnate sui programmi A320neo e A350xwb.Tuttavia i segnali di ritorno d'interesse di alcune compagnie americane per i Regional Jet e le dichiarazioni del management di Lion Air, la cui controllata Wings Air è il più grande cliente di ATR, confermano che i più importanti operatori regionali sono "sicuramente interessati" ad un turboelica più grande che sarà certamente "più economico".
Gli operatori si dicono disponibili a rivedere i loro network utilizzando turboelica di nuova generazione invece dei velivoli jet, il problema è tagliare i costi perché per le aerolinee si vedono ridotti gli utili. Ma il problema non è solo economico, infatti il direttore di Lion Air's, Rusdi Kirana, conferma che " è diffusa la tendenza delle aerolinee ad utilizzare aerei sempre più grandi e non solo perché gli operatori perdono utili nonostante il mercato del trasporto aereo sia in forte crescita, ma anche perché mancano sempre più i piloti che servirebbero per coprire i networks e gli scali sono sempre più congestionati".
Il solo competitor di ATR, Bombardier, ha dichiarato che la versione più grande del suo Dash 8 Q400 sarà pronta per entrare in servizio nella seconda metà del decennio. Altri costruttori considerano di ritornare o entrare in questo segmento, che prevede un mercato di almeno un centinaio di velivoli annui, ma che potrebbe impennarsi significativamente trascinato dalla crescita economica di aree mondiali in forte sviluppo.
Il punto che riproponiamo è lo stesso di sempre: " il management di Finmeccanica ritiene che il tempo sia una variabile indipendente per il successo di questo programma?.."

________________________________________________________

18 dicembre Aversa.Lectio Magistralis Prof. Luigi Pascale

Convegno in collaborazione con la Seconda Università di Napoli. L' industria campana dell'aeronautica. Dal DC-3 ai moderni velivoli jet e turbofan.

________________________________________________________

il punto di vista…

( Scarica dossier ) NGTP. Un programma  per rilanciare l’industria aeronautica meridionale.
Approfondimento sul nuovo programma ATR

Lo scopo di questa breve nota è di proporre un punto della situazione sul Nuovo Turboprop  (NGTP New Generation TurboProp), il nuovo velivolo successore dell’attuale ATR.

La riproposizione dei fatti e i punti di vista esposti sono quelli di chi per diversi anni ha lavorato al progetto in collaborazione con le aziende aeronautiche di altri paesi coinvolte nelle valutazioni  sul nuovo programma.
E’ sempre più diffusa la consapevolezza che il suo sviluppo potrebbe garantire un futuro per l’intera filiera campana e pugliese dell’aerospazio,  riproponendo quindi le condizioni per una ripresa di un processo di reindustrializzazione e dell’occupazione nelle regioni del Mezzogiorno.
( Scarica pdf)

________________________________________________________

14 dicembre Max ordine per MRJ90, il jet regionale di Mitsubishi Aircraft

Segnali di ripresa per il mercato dei regional jets in Usa.

Dopo gli ordini di Delta Air a Bombardier, l’aerolinea   SkyWest Airlines conferma, e rilancia con 100 opzioni,  l’annuncio presentato al Salone di Farnborough dell’intesa con  Mitsubishi Aircraft per acquisire  100 velivoli regional Jet MRJ90.
La firma dell’accordo dei giapponesi con l’operatore americano porta a 170 gli ordini fermi e a 160 le opzioni in portafoglio.
Il nuovo contratto rilancia il programma di Mitsubishi dopo i ritardi del progetto che hanno costretto il costruttore a spostare ulteriormente il primo volo del velivolo al quarto trimestre del 2013, e la sua entrata in servizio rinviata al terzo trimestre del 2015.

"L'accordo consente sia Mitsubishi Aircraft e SkyWest di cogliere le opportunità di sviluppo del trasporto aereo regionale degli Stati Uniti", afferma Mitsubishi.
"Senza dubbio, si tratta di un ordine importante e un significativo impulso per il programma MRJ", aggiunge il suo presidente Hideo Egawa.L'operazione complessiva ha un valore di 8,4 miliardi dollari a prezzo di listino. I velivoli ordinati saranno consegnati dal 2017, quelli in opzione, se confermati, saranno consegnati dal 2021, la flotta dei jet regionali sarà gestita da SkyWest e dalla controllata ExpressJet.

________________________________________________________

13 dicembre Distretto Pugliese con Boeing e Alenia Aermacchi protagonista della quinta edizione del progetto "NATURAL..MENTE SCUOLA"

E' prevista la partecipazione del Governatore pugliese Nichi Vendola Sarа presentata a Bari la quinta edizione di Natural..mente scuola: innovazione e sviluppo sostenibile, un progetto promosso da Boeing e Alenia Aermacchi per educare i giovani alla tutela dell'ambiente.

Il costruttore americano e l'azienda di Finmeccanica conferma l'attenzione ai territori dove si sviluppano le principali attività e prodotti per i suoi programmi. In una nota alla stampa s'informa l'opinione pubblica italiana dei contenuti di un progetto che vede il coinvolgimento diretto, nelle attività didattiche, del Politecnico di Bari e del Distretto Aerospaziale Pugliese.
Il tema del rapporto tra salvaguardia dell'ambiente e innovazione tecnologica viene dunque affrontato attraverso una speciale sinergia tra scuola, università e aziende. Natural..mente scuola, che vanta il prestigioso patrocinio UNESCO, coinvolgerà quest'anno circa 1.000 studenti di 20 scuole secondarie di secondo grado della Puglia, per un totale di 48 classi.

Il costruttore americano conferma l'attenzione ai territori dove si sviluppano attività e prodotti per i suoi programmi. Boeing ha diffuso una nota alla stampa per informare l'opinione pubblica italiana dei contenuti di un progetto che vede il coinvolgimento diretto, nelle attività didattiche, del Politecnico di Bari e del Distretto Aerospaziale Pugliese.
Il tema del rapporto tra salvaguardia dell'ambiente e innovazione tecnologica viene dunque affrontato attraverso una speciale sinergia tra scuola, università e aziende. Natural..mente scuola, che vanta il prestigioso patrocinio UNESCO, coinvolgerà quest'anno circa 1.000 studenti di 20 scuole secondarie di secondo grado della Puglia, per un totale di 48 classi.
La facoltà di Ingegneria Gestionale – Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management del Politecnico di Bari metterà a disposizione docenti e laureandi che seguiranno gli studenti durante l'intero percorso didattico, diventandone tutor. A caratterizzare questa edizione del programma sarà, anche quest'anno, l'utilizzo del sito web www.naturalmentescuola.com che, arricchito di nuovi contenuti, favorirà un diretto coinvolgimento nel progetto degli studenti e dei loro docenti. Attraverso questa piattaforma i ragazzi saranno attivamente impegnati, durante l'intero anno scolastico, in una serie di esercitazioni legate al rapporto tra innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.
"La sinergia tra scuola, università e aziende di settore che caratterizza l'edizione di quest'anno corona nel modo migliore il percorso che Boeing, insieme ad Alenia Aermacchi, ha intrapreso cinque anni fa scegliendo la Puglia per rivolgersi ai giovani attraverso Natural..mente Scuola", ha dichiarato Rinaldo Petrignani, Presidente di Boeing Italia. "Soprattutto in un momento così delicato per le giovani generazioni, la nostra Azienda vuole più che mai essere presente sul territorio e garantire il suo impegno nel formare i giovani e prepararli nel modo migliore a essere i leader del futuro".
Giuseppe Giordo, Amministratore Delegato di Alenia Aermacchi, ha così commentato: "Tra i compiti delle imprese vi è anche quello di favorire la crescita del capitale intellettuale e della capacità di innovazione del territorio in cui operano le proprie risorse. Crediamo fortemente in questo progetto, sviluppato in collaborazione con Boeing, che da 5 anni ci vede protagonisti in Puglia al fianco delle scuole e delle istituzioni. Alenia Aermacchi crede molto nei giovani e nell'efficacia di investire sul patrimonio intellettuale e produttivo nazionale, come testimonia, tangibilmente, tutto quello che abbiamo fatto a Monteiasi-Grottaglie (Taranto) dove il grande impianto creato da zero per lavorare sul programma Boeing 787 è gestito e operato da un gruppo di persone dall'età media molto bassa e dall'elevata scolarizzazione". Come nelle passate edizioni, al progetto è legato un concorso. Quest'anno i ragazzi saranno impegnati nella realizzazione del business plan di un'impresa sostenibile, sia da un punto di vista ambientale che economico, i cui prodotti e servizi dovranno riguardare il settore aeronautico e spaziale. A tal fine, presso ogni scuola saranno organizzati incontri didattico-formativi con i tutor e i business plan, a loro volta, diventeranno oggetto delle tesi di laurea dei laureandi del Politecnico.
Gli studenti più meritevoli verranno premiati con una visita guidata allo stabilimento di Alenia Aermacchi, a Monteiasi-Grottaglie (TA), dove si costruiscono, con un innovativo processo industriale, le sezioni di fusoliera del nuovo aereo della Boeing, il 787 Dreamliner. Inoltre, due studenti e un insegnante accompagnatore potranno partecipare a un viaggio premio e visitare il Salone Internazionale dell'Aeronautica e dello Spazio di Parigi – Le Bourget (17- 23 giugno 2013), la più importante vetrina mondiale dell'industria aeronautica, dello spazio e dell'elettronica per la difesa e la sicurezza.
Natural..mente scuola, che si inserisce nell'ambito delle politiche di responsabilità sociale di Boeing e Alenia Aermacchi, mira ad accrescere la consapevolezza della necessità di un equilibrio tra sviluppo economico e qualità della vita, incentivando comportamenti responsabili soprattutto nei giovani. Nel corso delle precedenti quattro edizioni, il progetto ha visto complessivamente l'adesione di oltre 29.000 studenti delle scuole secondarie pugliesi di primo e secondo grado.
Oltre al supporto dell'UNESCO, che lo ha classificato fra i progetti più meritevoli promossi nell'ambito del Decennio dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) indetto dalle Nazioni Unite, Natural..mente Scuola è patrocinato anche dal MIUR - Ufficio Scolastico Regionale Puglia, dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dalla Regione Puglia e dal Distretto Aerospaziale Pugliese.

________________________________________________________

13 dicembre ATR, contratto da 700 milioni di dollari da aerolinea sudamericana

Il contratto firmato per 15 velivoli 72-600 e altrettante opzioni da AviancaTacadi.

Perfezionato la vendita alla compagnia latinoamericana AviancaTacadi di 15 aeroplani modello 72-600, più 15 opzioni.
Lo ha annunciato la società italo- francese ATR in una nota, specificando che il contratto complessivo ha un valore stimabile in 700 milioni di dollari e che le consegne partiranno da giugno 2013.
AviancaTaca  con i nuovi turboelica sostituirà progressivamente i 50 Fokker e i 42 ATR attualmente in flotta potenziando il network con collegamenti  in Colombia per  Barrancabermeja, Florencia, Manizales, Neiva, Pasto, Popayán, Tumaco e Yopal, e verso destinazioni internazionali per Città del Guatemala e Flores , Tegucigalpa, Roatán e San Pedro Sula (Honduras), San Salvador (El Salvador), Managua (Nicaragua), e San José e Liberia (Costa Rica).

Grossa soddisfazione da parte dell'amministratore delegato di Atr Filippo Bagnato, che dichiara "questo – commenta il manager - e' veramente un contratto importante dato che lo firmiamo con una delle compagnie piu' importanti del Continente americano". Ricordiamo che AviancaTaca con le aerolinee controllate ha la seconda flotta tra gli operatori sudamericani con oltre 180 aerei e nei primi dieci mesi di quest'anno ha trasportato 19 milioni di passeggeri con un incremento sul 2011 di ben 16,6%. Bagnato poi evidenzia il "grande successo" del nuovo Atr 72-600 in Sudamerica in questi anni, grazie alla "sua flessibilità e ai bassi costi operativi".
________________________________________________________

13 dicembre Aeroporto di Salerno, intesa Regione e Governo per rilanciare lo scalo di Pontecagnano

Il governatore Stefano Caldoro a Roma da Corrado Passera per l'aeroporto salernitano.
Mercoledì a Roma, nel corso di un incontro tra il ministro delle Sviluppo Economico, Corrado Passera, ed il governatore della Regione Campania, Stefano Caldoro, si sarebbe raggiunta un'intesa per consentire quel decollo mai avvenuto dello scalo salernitano.
Governo e Regione avrebbero concordato una una governance condivisa, premessa di una gestione unitaria dell'intero sistema aeroportuale campano e una strategia per valorizzare lo scalo salernitano da integrare nell'intero sistema aeroportuale campano.
"Il rilancio dell'aeroporto Costa d'Amalfi – ha dichiarato il governatore campano Stefano Caldoro - rappresenta una priorità, e la Regione farà ogni sforzo per rilanciarlo".
Ma, continua Caldoro è necessaria una leale collaborazione istituzionale che superi l'autoreferenzialità. Dal Governo agli enti territoriali è irrinunciabile il gioco di squadra".
________________________________________________________

11 dicembre Aeromart 2012. Distretto Aerospaziale Lombardo alla rassegna francese

Bilancio più che positivo della missione a Tolosa, una delegazione di 11 imprese e oltre 200 incontri d’affari all’Aeromart 2012.

l comparto lombardo dell’industria aeronautica e spaziale è in ottima salute, nei primi 9 mesi del 2012 le esportazioni dell’industria lombarda del comparto sono cresciute del 19,5%.Dai 1,02 miliardi di euro di export dei primi 9 mesi del 2011, ai quasi 1,23 miliardi di euro registrati nello stesso periodo di quest’anno. In pratica, una crescita a doppia cifra del 19,5%. Sono questi i numeri sul fronte del commercio estero con cui il Distretto Aerospaziale Lombardo si è presentato nei giorni scorsi all’Aeromart Toulouse 2012, la convention d’affari internazionale dell’industria aeronautica e spaziale. segue

________________________________________________________

11 dicembre Opportunità formativa: bando per "Esperti in tecniche di Digital Pattern"

n palio il conferimento di 16 borse di studio. Corso realizzato nell’ambito del PON "Ricerca e Competitività 2007-2013"

ll corso sarà realizzato da TEST SCARL, responsabile del coordinamento del Progetto, in partnership con FGA SpA, FIAT Item, AnsaldoBreda e Ansaldo STS, imprese presso le quali si svolgeranno le attività di training on the job.Finalità e scopo del Corso è quello di formare due i profili in uscita di alta specializzazione:
12 Ricercatori esperti in progettazione assistita dal calcolatore e prototipazione virtuale.
4 Ricercatori esperti in modelli di simulazione dell’esercizio ferroviario. A 16 allievi verrà riconosciuta una borsa di studio di 30.000 euro . segue

________________________________________________________

6 dicembre Aeromart 2012. I presidente dei distretti di Campania e Puglia in ATR.

A Tolosa un appuntamento importante per le imprese della Campania e pugliesi, l’incontro dei presidenti dei due distretti Luigi Carrino e Giuseppe Acierno, con il management di ATR. Anche il Polo Aerospaziale dell’Umbria alla rassegna francese.

L'iniziativa di avviare una discussione informale tra i rappresentanti dei Distretti delle due regioni meridionali con ATR-GIE è stata una prima occasione per un confronto più nel merito con Filippo Bagnato, Ad della società italo francese e Maurizio Rosini di Alenia Aermacchi, sui tempi per il programma del nuovo turboelica che succederà alla famiglia di  ATR e la cui progettazione e produzione interesserà le imprese aeronautica delle due regioni. segue

________________________________________________________
8 dicembre Svolta Atitech, l'Enac rilascia autorizzazione per la manutenzione di wide boby. Dichiarazioni di Gianni Lettieri

La società di manutenzione aerea napoletana controllata da Meridie di Gianni Lettieri, ha ottenuto dall'Enac la certificazione per la manutenzione degli aeromobili «wide body»

L'autorizzazione consentirà di svolgere le attività di manutenzione sul Boeing B767, il primo aereo wide body che sarà riparato negli hangar di Capodichino.
Soddisfatto il presidente Atitech, Gianni Lettieri, che parla di «risultati straordinari, ottenuti grazie all'impegno di tutti, in primis le maestranze e i sindacati. Nel 2013 l'operazione di rilancio proseguirà e ci aspettiamo un anno positivo per gli ordini già acquisiti. L'obiettivo di salvare Atitech è stato raggiunto».
Con il rilascio della certificazione per le attività manutenzione sui velivoli a lungo raggio l'azienda ha l'opportunità di diversificare la tipologia dei servizi offerti e di ampliare il portafoglio clienti, ma resta da sciogliere il nodo delle infrastrutture e spazi che sono necessari per le attività sui velivoli come quelli a lungo raggio. Lettieri infatti punta il dito contro i problemi infrastrutturali dell'aeroporto, che non consentono ad Atitech di svolgere attività di manutenzione su alcune tipologie di aerei: «Ma sono fiducioso - conclude il manager - che con il clima di collaborazione instauratosi ai tavoli di lavoro in Regione si possa puntare a ottenere spazi adeguati per ampliare ulteriormente la tipologia degli aerei su cui lavorare e raggiungere così la piena occupazione, senza dover essere costretti a delocalizzare parte delle attività». Il problema posto da Lettieri è sollevato anche dai sindacati che si augurano che possa trovare soluzione al tavolo di confronto che si è insediato in Regione Campania tra i sindacati confederali e di categoria di Cgil, Cisl, Uil e Ugl. La certificazione «è un segnale positivo - spiega Domenico Lombardi (Filt Cgil) - ma non è sufficiente. Servono più commesse per conto terzi, oltre a quelle di Alitalia, e il miglioramento delle infrastrutture, per ospitare altri tipi di aerei e per lanciare una sinergia con Alenia Aermacchi, che dispone di altri spazi a Capodichino. In questo senso, chiediamo un impegno della Regione».

________________________________________________________

7dicembre Crisi per aerolinee italiane. Meridiana Cassa integrazione per 650 dipendenti, Air Dolomiti, 116 dipendenti in mobilità

Dismissione dalla flotta Air Dolimiti di Atr 72, saranno mantenuti 10 Embraer 195

Meridiana che chiede Cassa integrazione per 650 dipendenti e dismissione di 10 aerei della flotta. Air Dolomiti, la compagnia controllata di Lufthansa con base all'aeroporto di Verona, ha aperto la procedura di mobilità per 116 dipendenti, di cui 76 piloti e 40 assistenti di volo, annunciando la trasformazione della compagnia in un operatore monoflotta, poiché sarà dimessa l'intera flotta Atr 72 e saranno mantenuti soltanto 10 Embraer 195.
"Dobbiamo aumentare notevolmente la nostra competitività - afferma in una nota Michael Kraus, presidente e ad di Air Dolomiti - riducendo i costi fissi e i costi operativi con aeromobili più moderni e con una maggiore efficienza dei consumi".segue

________________________________________________________

7dicembre Atitech. I sindacati: deve interviene la Regione Campania per rilanciare l'azienda

Insediato un tavolo di confronto tra i sindacati confederali e di categoria di Cgil, Cisl, Uil e Ugl e la Giunta regionale campana.

La palla ripassa nel campo della politica economica ed industriale della Giunta Caldoro. Insediato un tavolo di confronto tra i sindacati confederali e di categoria di Cgil, Cisl, Uil e Ugl e la Giunta regionale campana.
In una nota i sindacati chiedono di superare la condizione di crisi che vede costretti i lavoratori a passare da una cassa integrazione all'altra per il  mancato rispetto degli impegni assunti da tutte le parti in causa dell'accordo sulla vicenda Alitalia di Palazzo Chigi del 2009.
L'azienda è a Capodichino ed è un fiore all'occhiello nella manutenzione di aeromobili ma finora è mancato un progetto industriale serio, capace di rilanciare l'azienda e di salvaguardare i posti di lavoro.  segue

________________________________________________________

7dicembre Bombardier. con Delta Air Lines si rilanciano le vendite CRJ

40 regional jet della serie -900 più trenta opzioni per il vettore statunitense

Bombardier ha annunciato che Delta Air Lines ha effettuato un ordine per 40 aerei regionali CRJ-900 NextGen, con un'opzione per ulteriori 30: a prezzi di listino, l'importo dell'ordine fisso è di 1,85 miliardi di dollari, che aumenterebbero a 3,29 miliardi di dollari se venissero esercitate tutte le opzioni.
Gli aerei avranno una configurazione a due classi con 76 posti a sedere."Abbiamo selezionato i CRJ-900 NextGen - ha commentato il presidente di Delta Air Lines Ed Bastian- perché hanno dimostrato di essere gli aerei della loro classe più efficienti dal punto di vista dei costi, e questo jet regionale soddisfa perfettamente l'accordo che abbiamo fatto con i nostri piloti per aggiungere 70 nuovi aeromobili da 76 posti alla nostra flotta".  segue

________________________________________________________

7dicembre Riassetto per Air Dolomiti, 116 dipendenti in mobilità

In programma anche la dismissione della flotta Atr 72, saranno mantenuti 10 Embraer 195

Air Dolomiti, la compagnia controllata di Lufthansa con base all'aeroporto di Verona, ha aperto la procedura di mobilità per 116 dipendenti, di cui 76 piloti e 40 assistenti di volo, annunciando la trasformazione della compagnia in un operatore monoflotta, poiché sarà dimessa l'intera flotta Atr 72 e saranno mantenuti soltanto 10 Embraer 195.
"Dobbiamo aumentare notevolmente la nostra competitività - afferma in una nota Michael Kraus, presidente e ad di Air Dolomiti - riducendo i costi fissi e i costi operativi con aeromobili più moderni e con una maggiore efficienza dei consumi". segue

________________________________________________________

6 dicembre AIAD: Finanziare la ricerca per salvare posti di lavoro e le competenze dell'industria italiana dell'aerospazio

Dopo l’appello di Giuseppe Orsi di Finmeccanica raccolto da Nichi Vendola, continua il pressing sul Governo per rifinanziare la legge sulla Ricerca.
Una nota di   Carlo Festucci, segretario generale dell'AIAD, la Federazione delle aziende italiane per l'Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza, parla di “ danni devastanti” se la Legge 808/85 non sarà rifinanziata dal  Governo.'

'La preoccupazione espressa dal Presidente ed Amministratore Delegato di Finmeccanica Orsi sulla possibilità' che il settore aerospaziale perda i finanziamenti della legge sulla ricerca e sviluppo del settore aerospaziale - afferma Festucci - è una preoccupazione che il Governo ed il Parlamento dovrebbero percepire con grande attenzione''.
''Non basta che tutti dicano che il settore dell'aerospazio è strategico - prosegue il segretario generale dell'AIAD -. Non e' sufficiente dire che è quello a più alta tecnologia. E' assolutamente necessario essere conseguenti.segue

________________________________________________________

6 dicembre EADS, via libera al riassetto azionario

Tom Enders: d'ora in poi strategia e progetti industriali saranno decisi unicamente dall'azienda, senza interferenze esterne

Alla fine tutto è andato come previsto: ridotta la presenza degli stati e dimezzata quella di Daimler. Il risultato della ristrutturazione della governance e dell'azionariato è che ora il colosso europeo dell'aerospazio diventa - ha detto il presidente del gruppo Tom Enders (foto) - "una società normale", guidata da un consiglio di amministrazione composto in larga maggioranza da indipendenti.
La presenza degli Stati, infatti, si riduce dall'attuale 50,5% al 28% con un flottante che sale dal 49,5% al 72 per cento. Entro il primo semestre dell'anno prossimo, probabilmente in marzo, un'assemblea generale straordinaria sarà chiamata quindi ad approvare tutti i termini dell'intesa. segue

________________________________________________________

5 dicembre Allarme Finmeccanica. Vendola: "In Puglia, settore strategico"

Il presidente pugliese deciso a giocare un ruolo da protagonista sul futuro di Finmeccanica e dell'industria aeronautica meridionale.

"L'allarme lanciato ieri dall'Amministratore delegato e Presidente di Finmeccanica sul possibile rischio di definanziamento della legge sulla ricerca e sviluppo del settore aerospaziale, è un allarme serio che la politica italiana deve prendere in considerazione.
L'industria dell'aerospazio è un settore strategico ad alta tecnologia, un settore che va difeso per rilanciare la crescita, lo sviluppo ed il lavoro.
Il governatore della Puglia, deciso a continuare a giocare un ruolo da protagonista nelle vicende di Finmeccanica e sul futuro dell'industria aeronautica meridionale, continua : "Non è più possibile assistere alla latitanza delle politiche governative e, in loro completa sostituzione, al dinamismo delle politiche regionali.
La Puglia però, nonostante tutto ciò, continuerà a lavorare sul distretto dell'Aerospazio, anche in chiave sostitutiva". Così il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola interviene sul grido di dolore del Presidente di Finmeccanica Giuseppe Orsi che ieri dalle pagine del Sole24Ore ha parlato di "gravità dello stop, per il secondo anno consecutivo, dei finanziamenti alla legge 808/85". Ricordiamo che in Puglia Finmeccanica è presente, con la società controllata Alenia Aermacchi, a Monteiasi-Grottaglie (Taranto) e a Foggia.
I due stabilimenti pugliesi attualmente sono impegnati nel programma di produzione di parti della fusoliera del B787, il cosiddetto Dreamliner, e occupano oltre 1700 addetti che rappresentano circa la metà degli addetti dell'intero settore in Puglia.

________________________________________________________

5 dicembre F-35, Debertolis: un programma di fondamentale importanza per la Difesa

Audizione del segretario generale della Difesa in commissione Difesa della Camera

Pochi minuti fa si è conclusa l'audizione alla commissione Difesa della Camera del segretario generale della Difesa e direttore nazionale degli armamenti, generale Claudio Debertolis, ascoltato sullo stato di avanzamento del programma d'armamento F-35.
Quello dello Joint Strike Fighter, ha detto Debertolis, e' un "programma di fondamentale importanza per la Difesa", spiegando che gli ordini per il nuovo modello di aereo rappresentano una "ineludibile esegenza per le sostituzione" di modelli ormai obsoleti.

Nei mesi scorsi alcune dichiarazione di Debertolis erano state al centro di polemiche perché aveva parlato di un raddoppio dei costi per il velivolo. Ipotesi e smentite si erano alternate anche sull'ipotesi, diffusasi alcuni giorni fa, di un raddoppiamento del numero di F-35 costruiti a Cameri. La smentita poi è arrivata da Alenia Aermacchi e Lockheed Martin. segue

________________________________________________________

5 dicembre EADS, previsto in serata l'accorso sulla struttura societaria

Audizione del segretario generale della Difesa in commissione Difesa della Camera

Avevamo scritto ieri delle "grandi manovre" nel pacchetto societario di EADS e oggi la versione on line del quotidiano economico francese Le Tribune riferisce che l'annuncio dell'accordo sulla nuova struttura azionaria di Eads e' previsto per stasera dopo la chiusura della borsa.
Secondo le anticipazioni si starebbe tentando di trovare un'intesa per ridurre complessivamente al 30% la partecipazione statale in Eads, con Francia e Germania che potrebbero scendere al 12% ciascuno (dall'attuale 15%) e la Spagna al 4% (attualmente detiene una quota del 5,6%).segue

________________________________________________________

5 dicembre Si riapre la gara per l'elicottereo del Presidente USA

Alla fornitura del Marine One guarda con grande interesse AgustaWestland

Quella per la fornitura del nuovo elicottero del Presidente degli Stati Uniti, il cosiddetto Marine One, era certamente una delle gare più attese dall'industria internazionale del settore e ora che il governo statunitense ha dato di fatto il via ufficiale alla commessa, le aziende si preparano a rispondere.
In prima linea, è certo, ci saranno Boeing, Bell, Lockheed Martin, Sikorsky e, naturalmente, AgustaWestland insieme al partner Northrop Grumman. La Us Navy ha dunque deciso di rimpiazzare la flotta dei vecchi elicotteri presidenziali in uso alla Casa Bianca, riaprendo ufficialmente la gara per i Marine One: ne serviranno 25 e il primo dovra' entrare in servizio nel 2020.segue

________________________________________________________

4 dicembre Puglia Distretto aerospazio. Le PMI regionali a Tolosa per Aeromart

La Regione Puglia conferma l'impegno a sostegno dello sviluppo delle aziede dell'aerospazio. Loredana Capone: “Opportunità strategica per ampliare le relazioni commerciali”

Il  risultato della crescita delle esportazioni delle imprese aerospaziali della Puglia - come è stato  registrato dell'osservatorio nazionale che vede l'export del comparto regionale  crescere del 42,9 per cento - spinge il governo regionale a investire ancora sull’internazionalizzazione, per guadagnare nuove fette di mercato.
La prossima tappa è a Tolosa, in Francia, in occasione di Aeromart, programmata nella città francese dal 4 al 6 dicembre 2012. E' stato allestito  negli spazi espositivi dell'air show uno stand  dove saranno ospitate otto imprese e il Distretto Produttivo Aerospaziale Pugliese rappresentato dal presidente Giuseppe Acierno. segue

________________________________________________________

4 dicembre F-35, accordo Lockheed Martin - Pentagono

Intesa di massima per la produzione di 32 F-35 Lightning II come parte del quinto lotto della LRIP

E' stato raggiunto un accordo di massima fra il Dipartimento della Difesa Americano e Lockheed Martin per la produzione di 32 F-35 Lightning II come parte del quinto lotto della Low-Rate Initial Production (LRIP 5). Il contratto comprende strutture di supporto alla produzione, strumentazioni per i test in volo ed equipaggiamenti di missione aggiuntivi."
E' stato un lungo viaggio, ma e' una soddisfazione - ha dichiarato il Vice Ammiraglio Dave Venlet, F-35 program executive officer di Lockheed Martin - aver raggiunto un accordo che avra' ricadute positive sul Governo e su Lockheed Martin.
I costi di produzione stanno diminuendo e apprezzo molto l' impegno di tutti per il buon risultato di questa negoziazione. L' accordo LRIP 5 segnera' la conclusione di quest' anno con un segno positivo e sara' la base da cui il programma potra' ripartire con nuove scadenze e maggiori vantaggi per tutte le nazioni partner". segue

________________________________________________________

4 dicembre EADS, Hollande: ricomporre il patto franco-tedesco

Il colosso europeo dell'aerospazio e difesa è entrato in una fase di riassetto societario.In casa Eads qualcosa è certamente cambiato durante i giorni della trattativa per la fusione con BAE Systems, poi saltata per il mancato accordo fra i governi di Francia, Gran Bretagna e Germania.

Una nota del gruppo ha rivelato quello che da qualche mese già si sapeva e cioè che "alcuni dei principali azionisti stanno discutendo in merito a dei possibili cambiamenti nella struttura azionaria e nella governance della società". L'azienda, continua la nota, sta attivamente partecipando a questi colloqui, "Con l'obiettivo di preservare e valorizzare, dove appropriato, gli interessi di tutti i soggetti coinvolti, inclusi azionisti, clienti e dipendenti". Gli eventuali cambiamenti, specifica Eads, richiederanno l'approvazione degli azionisti. segue

________________________________________________________

3 dicembre ATR, certificazione russa per la serie 600

Gli ATR-42 e ATR-72 potranno volare in Russia e nella Comunità Stati indipendenti

Gli aerei ATR-42 e ATR-72 nella serie 600 potranno volare nei cieli della Russia. I velivoli del costruttore italo-francese hanno infatti ottenuto dalla Iac (Interstate Aviation Committee) la certificazione, che convalida anche tutti i principali sviluppi della serie (nuova avionica con cockpit full-glass), che consente di volare nel paese e nella Csi (Comunità Stati indipendenti).Il modello 72 (da 70 posti) ed il 42 (da 50) avevano già ricevuto la certificazione dall'Easa (European Aviation Safety Agency), rispettivamente nel maggio 2011 ed un anno dopo (giugno 2012). segue

________________________________________________________

Il DAC ha il suo primo consiglio di amministrazione, dopo le polemiche riportate da alcuni giornali, definita la governance del distratto, Luigi Carrino nominato presidente,

Nove i consiglieri nominati, che provengono da tutti i settori produttivi del comparto
Passaggio ufficiale molto importate per il Distretto Aerospaziale della Campania (DAC). E' stato nominato il primo consiglio di amministrazione. Il presidente e' il professore Luigi Carrino, il quale proprio nei giorni scorsi è stato designato come componente del consiglio di amministrazione del CIRA dall'ASI. Carrino è presidente dell'Associazione Italiana di Tecnologia Meccanica e Ordinario presso la Facolta' di Ingegneria alla Federico II.

I componenti del Consiglio di Amministrazione sono 9 e provengono dai settori dell'aviazione commerciale, dell'aviazione generale, della manutenzione e trasformazione, del settore spazio e vettori e dell' universita' e della ricerca. Sono: Maurizio Rosini, Direttore coordinamento area civile di Alenia Aermacchi, Paolo Graziano di Magnaghi Aeronautica e Presidente dell' Unione Industriali di Napoli, Amedeo Fogliano di Tecnam, Gianni Lettieri in rappresentanza del Consorzio Atitech, Giuseppe Mitola, responsabile della ricerca agevolata di Telespazio, Francesco Marulo direttore del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell' l' Universita' Federico II, Antonio Viviani Ordinario di Ingegneria Aerospaziale e Meccanica della Seconda Universita' di Napoli e Pietro Ferraro, Presidente Area Ricerca NA3 del CNR. segue

________________________________________________________

2 dicembre F-35 smentita l’ipotesi di assemblare a Cameri velivoli Usa.

La manutenzione degli M-346 da Lecce a Cameri ?

Non esiste alcuna ipotesi di un «quasi raddoppio» del numero di F-35 che saranno costruiti a Cameri . La smentita arriva da Alenia Aermacchi  e Lockheed Martin. Nei giorni scorsi  Rid, Rivista Italiana Difesa aveva reso noto che grazie a un accordo tra le aziende  una quota dei velivoli  destinati agli Stati Uniti sarebbero stati assemblati nel sito di Cameri perché «gli americani preferiscono costruire più aerei a Cameri anziché ampliare lo stabilimento di Fort Worth in Texas».

La smentita  riporta in primo piano la clamorosa dichiarazione di ottobre del generale Claudio Debertolis, segretario generale della Difesa, che  ammesse che il costo del nuovo supercaccia non è 80 milioni di dollari, come riferito a febbraio in Parlamento, ma supera i 127, oltre il 50% in più.
«L’ipotesi di assemblare in Italia velivoli destinati agli Stati Uniti – spiega Lora Lamia  esperto del settore militare  - mi era parsa inverosimile solo pensando alle possibili reazioni dei sindacati americani e delle lobbies del Congresso. Per questo mi sono subito rivolto ad Alenia Aermacchi. Non direttamente però perché non serve, ti rimandano al Governo che ti rimbalza al ministero della Difesa e alla fine non si viene a capo di nulla. Ho sfruttato canali informali, mie fonti interne all’azienda. “Quella è una barzelletta”, mi hanno detto testualmente». segue
________________________________________________________

2 dicembre La crisi di Oma Sud, riprende la protesta dei lavoratori

Finita la "tregua" tra lavoratori e direzione Oma Sud.
La fiducia dei sindacati che si riuscisse a tamponare la crisi di liquidità dell'azienda dopo che Alenia Aermacchi era intervenuta attivando risorse per l'azienda di Capua, comincia purtroppo a vacillare. In serata, giunge notizia che la cifra di € 3.000,00 pattuita, a titolo di acconto sulle spettanze arretrate, si ridurrà a € 2.140,00 per problematiche varie. Di contro arrivano ulteriori richieste dalla Direzione Aziendale per attività da eseguire, nonché lo scioglimento del presidio esterno, in essere da tre settimane e addirittura la rimozione delle bandiere delle sigle sindacali.
Altra stangata per i dipendenti stremati ed esasperati, la cifra promessa si riduce drasticamente e con essa la possibilità di far fronte almeno in parte agli impegni familiari e sociali. Inoltre la richiesta dei sindacati di un incontro con i vertici aziendali per avviare una trattativa per bloccare il pagamento delle rimanenti spettanze retributive e contributive, rimane ad oggi inevasa.
Diventa sempre più evidente, si legge in comunicati di parte sindacale, come i segnali di pazienza e lungimiranza dei dipendenti, vengano interpretati da questa Direzione Aziendale, come segnali di debolezza. Si indice immediatamente una assemblea sindacale dei Lavoratori, da tenersi domattina a partire dalle ore 8,00 per stabilire le iniziative da intraprendere". Questo il documento a firma dei dipendenti Oma Sud S.p.A. di Capua che annunciano nuove iniziative per far valere i propri diritti. segue
________________________________________________________

1 dicembre Vertice Gesac e Aeroporto Costa d’Amalfi.

Accordo per la governance dell'aeroporto di Salerno e del sistema aeroportuale campano

Una  new-corporatio per gestire in futuro l'intero sistema aeroportuale campano. Sarebbe questa la proposta  su cui avrebbero convenuto a Roma  i vertici di Gesac ed aeroporto Costa d’Amalfi per scongiurare  il rischio di  braccio di ferro giudiziario tra i  vertici delle due società. Pur restando in piedi il bando del Costa d’Amalfi che apre ai privati mettendo sul piatto il 32% delle quote, con Gesac si deciso di creare una società nella quale tutti possano gestire in modo collegiale l’aeroporto di Napoli, il prossimo scalo di Grazzanise e l’aeroporto di Salerno destinato al traffico cargo e low cost.segue

________________________________________________________

1 dicembre nEUROn, primo volo UCAV europeo

Un segnale che l'industria europea della Difesa guarda al futuro nella direzione della collaborazione tra le imprese.

Il dimostratore europeo di aereo a  pilotaggio remoto che nel futuro sostituirà i velivoli militari con piloti a bordo è volato per la prima volta per 25 minuti a Istres, nel sud della Francia.I test dureranno sono previsti voli  anche  in Svezia e in Sardegna. Il progetto partito da dieci anni non prevede la costruzione in serie di velivoli ma la realizzazione di un numero limitato di esemplari per definire un  "dimostratore" europeo in ambito aeronautico.  nEUROn sarà un dimostratore lungo 10 m e largo 12 m con un peso di 5 tonnellate.  segue

L’epopea delle donne pilota.
Hanno sfidato una società che negava loro il diritto di voto, l'accesso alla cultura e alle professioni.
Hanno osato quello che per molti era impensabile, entrando a far parte di un mondo che sembrava dominio esclusivo degli uomini. Sono le “donne volanti”, aviatrici coraggiose, tenaci, abili.

Aeropolis - Portale di news per i lavoratori e le imprese del comparto dell'aerospazio.
A cura dei lavoratori delle aziende aeronautiche di Alenia Aeronautica e delle PMI campane.

Sito ottimizzato con TuttoWebMaster
Free visits counter
Creative Commons License

 

PETIZIONE CONTRO IL TAGLIO DEL GOVERNO DEI FONDI PER IL CIRA DI CAPUA

 

AEROPOLIS & DSALENIA

Quando in Alenia crescevano i fiori..

Cerca su Aeropolis

Scrivi alla Redazione

Rassegna di Dossier & Video

TESTI E ARTICOLI per altri giornali

Rassegna stampa

Il Decollo
Giornale di fabbrica degli anni 80

Categorie
News Aerospazio Campania
BLOG AEROPOLIS
BLOG Dsalenia
AZIENDENews

NAPOLI - dicembre 2011
Università Federico II

Aula Magna Convegno AIAN, Quanta e Technapoli
La Storia Aerospazio in Campania
Uno sguardo al passato per un futuro da ricostruire Intervento di Antonio Ferrara Promotore dell' Associazione AEROPOLIS. (dicembre 2011 )

Napoli. A Capodichino tappa delle manifestazioni francesi per Roland Garros

Per celebrare il centenario del primo volo senza scalo attraverso il mar Mediterraneo di Roland Garros, Napoli sede di una serie di appuntamenti e manifestazioni con l'alto patronato del Presidente della Repubblica Francese.

AEROPOLIS & DSALENIA

Multimedia

VIDEO GALLERY -2012-

Archivio video

Bagnoli 11 gennaio 2013 "Dai Sogni spaziali al ruolo delle piccole e medie imprese"

13 /gennaio 2013 Napoli -

Mario Raffa e "Le fabbriche del Cielo"

Bagnoli - "Uno spazio per gli uomini illustri che hanno fatto grande il comparto campano dell'aerospazio"

11 /gennaio 2013 Napoli -

11 gennaio 2013 Bagnoli - Leonardo Lecce "Nuovo Turboelica, linea finale a Napoli"

3 /gennaio 2013 Napoli -

Fulvio Martusciello.

Alenia Aermacchi deve ritornare ad investire in Campania.

Decida presto sui nuovi programmi.

La finanziaria regionale prevederà fondi per il Distretto Aerospaziali

18/12/2012 Aversa -Telecapri News
Luigi Pascale
Una lezione magistrale.

Servizio di Antonio Ferrara per Telecapri News
La manifestazione promossa da Aeropolis con il professore Antonio Viviani della seconda Università di Napoli.
In sala il Generale comandante dell'Accademia aeronautica di Pozzuoli
Umberto Baldi, Francesco Marulo, Carmine Golia e professori, imprenditori, studenti e operatori del mondo dell'aeronautica campano e italiano. Saluti da Gino Nicolais e Stefano Caldoro

18/12/2012 Aversa - AEROPOLIS La Lectio Magistralis per il prof. Luigi Pascale

Servizio di Antonio Ferrara per Telecapri News

Introduzione

18/12/2012 Aversa - Antonio Viviani promotore Lectio Magistralis per il prof. Luigi Pascale

Servizio di Antonio Ferrara per Telecapri News

- Intervista ad Antonio Viviani professore d'ingegneria aerospaziale alla Seconda Università di Napoli

18/12/2012 Aversa -Telecapri News Francesco Marulo. Direttore Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Napoli e professore di costruzioni e strutture aerospaziali.

Servizio di Antonio Ferrara per Telecapri News

- L'aerospazio in Campania. Le prospettive e le problematiche di un comparto centrale per la reindustrializzazione dell'economia regionale.

18/12/2012 Aversa - Telecapri News Alfonso Marino . Professore di economia e organizzazione aziendale alla Seconda Università di Napoli.

Servizio di Antonio Ferrara per Telecapri News

- L'aerospazio, crescita e sviluppo. Le prospettive di sviluppo occupazionali per le nuove generazioni.

4/12/2012 Finmeccanica

Primo volo nEUROn

13/11/2012 TG 2 - Edizione 13.30
VIAGGIO NEI DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI

IL POLO AERONAUTICO IN PUGLIA.

Meeting Regione Campania cluster dell'aerospazio

3 nov-2012 -Napoli
TELECAPRI - Servizio TV Telecapri - Incontro Regione Campania con PMI sul contratto di programma per Aaerospazio e Aeromotive. Interviste
On.Fulvio Martusciello, delegato Assessorato Attività Produttive
-Ing. Luigi Carrino Presidente DAC
-Ing. Giovanni Maresca resposabile nuovi business TATA Technologies Italia
-Ing.Paolo Bellomia Vice President Marketing DEMA
-Prof. Giovanni Squame Presidente Consorzio ALI

3 nov-2012 --Napoli -
CAMPANIA FELIX TV- Intervista Antonio Ferrara - Le prospettive dell'aerospazio in Campania

30 ottobre 2012 --Napoli -
Intervista On. Fulvio Martusciello

30 ottobre 2012 -Napoli - Meeting Regione Campania cluster dell'aerospazio

Intervista Prof. Luigi Carrino

30 ottobre 2012 -Napoli - Meeting Regione Campania cluster dell'aerospazio

Intervista Ing. Giovanni Maresca Responsabile Business in Italia di TATA Technologies

INTERNAZIONALE IAC AEROSPAZIOCAMPANIA e AEROPOLIS.it .
alla manifestazione di Napoli
del 1° al 5 ottobre 2012.

(speciali video e pdf)

(Pdf)

video 1° parte

video 2° parte

4 ottobre IAC 2012 Napoli
Workshop stand regione Campania. Intervento dell'assessore regionale Severino Nappi

4 ottobre IAC 2012 Napoli
Workshop stand regione Campania. Intervento di Luigi Carrino

3 ottobre IAC 2012 Napoli
Futur@Remoto 2012: Marte e Bagnoli, due mondi, due sogni, tanto vicini quanto lontani. Intervento di Richard Cook

2 ottobre IAC 2012 Napoli Assessore regionale campano Guido Trombetti- Visita stand Aeropolis -

Caserta - Convegno PMI aerospazio -2012

10-2012 -Caserta - Servizio Telecapri
Antonio Ferrara. Intervista Convegno sul settore aeronautico promosso da PMI Campania

10-2012 - Caserta - Servizio Telecapri
Servizio Telecapri - Convegno sul settore aeronautico promosso da PMI Campania

10-2012 Caserta - Servizio Telecapri
Sergio Mazzarella - Presentazione del libro "Un secolo del settore aeronautico campano". Convegno PMI

21 settembre 2012 -Caserta Presentazione del libro "Un secolo del settore aeronautico campano". Manifestazione promossa da PMI Campania e Aeropolis.

21 settembre 2012 - Caserta Presentazione del libro "Un secolo del settore aeronautico campano". Intervento di Sergio Mazzarella ( 1) (2) (3) (4)

Farnborough 2012

Presentazione di Antonio Ferrara del Salone aeronautico e della missione della Regione Campania

Farnborough 2012

Intervista a Gianni Lettiri Presidente di ATITECH

Farnborough 2012

Antonio Ferrara presenta lo stand di Finmeccanica

Farnborough 2012

STAND FINMECCANICA

Presentazione M-346

Farnborough 2012

Intervista a Sergio Mazzarella. Dirigente Regione Campania e responsabile missione all'air show di Londra

Farnborough 2012
Stand Finmeccanica

Alenia Aermacchi presenta il nuovo MC-27J, versione multimission dello Spartan

Farnborough 2012
Stand Regione Campania

Air show,intervista a Luigi Carrino Presidente del Distretto Aerospaziale Campania."

Eventi 2012

NAPOLI- 4 maggio 2012
Pomigliano d'Arco. Presentazione del libro "Un secolo del settore aeronautico campano". "TG Sera TV di Napoli 1. Intervista a Luigi Carrino sul progetto distretto tecnologico aerospaziale campano.

NAPOLI- 27 marzo 2012

NAPOLI-19 marzo 2012
Aeronautica. Una storia sconosciuta
"Programma TV di Canale 64 Intervista in studio a Sergio Mazzarella sul volume che ricostruisce la storia del comparto in Campania".

NAPOLI- 1 - marzo 2012- La manovra del governo Monti e gli 'esodati' di Alenia Aermacchi
Programma TV di Napoli-1
Migliaia di lavoratori e decine di aziende in attesa di chiarimenti del Governo per la gestione delle vertenze sindacali bloccate dal decreto 'MILLE PROROGHE'

NAPOLI- 1 - marzo 2012
La riforma del lavoro
Programma TV di Canale 64
" Intervenire solo sulle regole non serve a rimettere in moto la crescita".

NAPOLI- 1 - marzo 2012
La riforma del lavoro
Programma TV di Napoli-1
"La riforma del lavoro. Una proposta di nuovi strumenti per la competitività delle imprese e la democrazia sindacale".

GIORNALI

La lunga notte di Alenia Aeronautica

IL MATTINO 4 dicembre 2011 «Alenia, ecco perché quell'accordo è positivo per la Cgil»
Con i risultati del referendum in Campania e con la maggioranza dei consensi dei lavoratori all'ipotesi di accordo si chiude la vertenza Alenia. Ma è poi è veramente cosi?
I risultati in sostanziale equilibrio negli stabilimenti campani dimostrano che troppi problemi restano aperti. Intanto a urne appena chiuse, ancora i giornali locali riportano commenti sulla questione di politici e lobbysti strapaesani che in queste settimane hanno sollevato solo polvere e confusione. Alcuni di loro hanno 'azzuppato il pane'....
segue

(23 settembre 2011 ) Per Alenia incubo della delocalizzazione (Corriere del Mezzogiorno)

Le incognite del progetto dell'azienda di Finmeccanica
ll progetto di ristrutturazione dell’Alenia, com’è noto, ha un costo occupazionale pesante. In Campania è prevista la chiusura dello stabilimento di Casoria e la metà dei 1200 esuberi preannunciati....... segue

(23 settembre 2011)Piano Alenia, in Campania è il giorno della protesta

Sciopero di due ore in tutti gli stabilimenti, una manifestazione e un consiglio comunale monotematico a Pomigliano d'Arco
In tutti i siti campani di Alenia Aeronautica è stata la giornata della protesta e dell'indignazione dei lavoratori e i sindacati contro il 'piano di ristrutturazione' dell'azienda....
Segue

INFORMAZIONE.IT 28 gennaio 2012 Partito democratico, Alenia Aermacchi e il decreto "Mille proroghe".
Venerdì scorso si è celebrato il raggiungimento dell’obiettivo della produzione della millesima fusoliera del velivolo ATR, Nello stesso giorno e ora, il Partito Democratico della Campania ha riunito i suoi esponenti regionali più importanti, per ’parlare’ del futuro delle imprese di Finmeccanica..

Sarà anche questo un segno dei tempi, ma un partito ridotto come il PD campano che ha bisogno di riconfigurare(?) il suo profilo nel panorama politico regionale, forse dovrebbe affrontare temi di questo tipo in un confronto pubblico, aperto ai lavoratori, imprenditori e operatori del comparto regionale. . Segue

INFORMAZIONE.IT 27 gennaio 2012 Alenia Aermacchi: festa a Pomigliano d'Arco per la millesima fusoliera ATR. Prende quota il successore del turboelica.
Caldoro promette investimenti di 70mln nell'ambito del programma UE dei "Grandi Progetti" per l'indotto del settore aeronautico e spaziale. 25 già quest'anno.

Presenti all'evento il Presidente della Regione Campania, i manager Alenia Aermacchi Giuseppe Giodo e Amedeo Caporaletti. Filippo Bagnato, vero protagonista della mattinata, è stato accolto con straordinario calore dalle maestranze di Pomigliano d'Arco e alla presenza del board di Alenia Aermacchi nel suo intervento con chiarezza ha spinto sull'acceleratore per la realizzazione del nuovo turboelica. Segue

INFORMAZIONE.IT 2 gennaio 2012 Fiat, appello del Presidente Napolitano e il “modello” Pomigliano
Umberto Ranieri del Pd e Federico Libertino segretario CGIL della Camera del Lavoro di Napoli. Trovare un’uscita allo stallo della vicenda sindacale che pesa sull’intero Paese.
Napoli, 02/01/2012 (informazione.it - comunicati stampa) A Capodanno, il Presidente Giorgio Napolitano nel suo accorato appello di fine anno ha richiesto al Paese intero un atteggiamento responsabile di fronte alla crisi. Chiaramente il Presidente si rivolgeva al sindacato ma anche a tutti gli altri attori delle relazioni industriali.
Pensiamo che la ricomposizione dello ‘strappo’ alle relazioni sindacali effetto della vicenda Fiat sarebbe letta come un gran bel segnale di quella ritrovata responsabilità nazionale richiesta dal Presidente. Ormai nessuno tra i sindacati e il governo pensa e auspica più accordi separati, per cui complice la ritrovata unità sindacale e l’appello del Presidente, mettendo in conto uno spirito nazionale di Marchionne e della Fiat, non ci pare un azzardo aspettarsi uno scossone alla cappa di rassegnazione e di ‘mancata condivisione degli obiettivi generali’ che sembra calarsi sul nostro paese e nel mondo del lavoro dove cresce il malessere contro un impoverimento subito e provocato da altri. ......
Segue

INFORMAZIONE.IT 8 dicembre Governo Monti. Alenia. Piano di rilancio colpito e affondato
Come se non bastassero le difficoltà del mercato, i tracolli in borsa di Finmeccanica e i manager infedeli, ora ci si mette anche il governo Monti a creare seri problemi all’industria aeronautica italiana e a tutti i suoi dipendenti.
Napoli, 08/12/2011 (informazione.it - comunicati stampa) Erano solo poche settimane addietro che a fronte di un piano di ristrutturazione di Alenia non c’era politico o amministratore pubblico privato o amministratore di condominio, che non correva a firmare interrogazioni parlamentari, interpellanze, ordini del giorno e non si affannava a rincorrere la testa dei cortei dei lavoratori per dimostrare solidarietà......
Segue

INFORMAZIONE.IT 3 dicembre CAMPANIA- Il REFERENDUM ALENIA - The Dark Side of the Moon -
Con i risultati del referendum in Campania e con la maggioranza dei consensi dei lavoratori all'ipotesi d'accordo si chiude la vertenza Alenia. Ma è poi è veramente cosi?..
I risultati in sostanziale equilibrio negli stabilimenti campani dimostrano che troppi problemi restano aperti. Intanto a urne appena chiuse, ancora i giornali locali riportano commenti sulla questione di politici e lobbysti strapaesani che in queste settimane hanno sollevato solo polvere e confusione......
Segue

INFORMAZIONE.IT 6 novembre Alenia. “Uscita di sicurezza” per azienda e sindacato
Politecnico di Napoli, Storia dell’Aeronautica in Campania a Roma riparte la trattativa tra Alenia e sindacati. Curiosamente, Lunedì 7 novembre al Politecnico di Napoli si celebrerà la Storia dell’Aeronautica in Campania, nelle stesse ore a Roma si stringerà sulla vertenza Alenia che, qualunque sarà l’esito, certamente ridefinirà i profili futuri del comparto aeronautico campano e nazionale.....
Segue

INFORMAZIONE.IT 24 ottobre 2011 Le aziende del Distretto campano dell’aerospazio al Salone ”Aerospace & Defense” 2011 di Torino. Torino il 26 e 27 ottobre ospita Aerospace and Defense Meetings. La manifestazione prevede workshop di notevole interesse è iniziative.....Segue

INFORMAZIONE.IT 16 settembre 2011 La notte di Alenia Aeronautica. Piano industriale:sindacati contrari, non c'è rilancio, solo tagli.
Come anticipato i siti campani più penalizzati e sede legale di Alenia Aermacchi da Pomigliano d'Arco a Venegono Superiore
Aerospazio Campania Una fusione per incorporazione di Aermacchi e di Alenia Sia in Alenia Aeronautica, chiusura dei siti di Casoria, Venezia e Roma e avvio di ammortizzatori sociali per la gestione dei trasferimenti da questi siti (verso Nola e Pomigliano da Casoria, e verso AgustaWestland e Superjet da Venezia e verso Torino e Napoli da Roma)......
Segue

INFORMAZIONE.IT 16 settembre 2011 La notte di Alenia Aeronautica. In Campania riorganizzazione o dismissione?
Si gioca in questi giorni la partita decisiva sul destino dell’unico comparto industriale di rilievo della regione.
Alenia Aeronautica, a breve Alenia Aermacchi, ha anticipato anche ai sindacati un piano industriale che dovrebbe consentire all’azienda di Finmeccanica di riposizionarsi nel mercato, recuperando efficienza e competitività dei suoi prodotti. Un progetto di riorganizzazione che prevede tagli occupazionali e chiusura d’impianti....Continua

INFORMAZIONE.IT 25 luglio 2011 La notte di Alenia Aeronautica. Virata del management per risalire la Tramontana
I distretti industriali, le debolezze di Finmeccanica e le pretese della Lega Nord
“I distretti, quando sono impostati su modelli collaudati, sono tutt’altro che strumenti superati”. Ne è convinto Antonio Ferrara, giornalista specializzato e analista di mercato del settore, componente del Tavolo Tecnico del Distretto campano. Ferrara suffraga la sua idea con i dati pubblicati..... Continua

INFORMAZIONE.IT 19 luglio 2011 La notte di Alenia Aeronautica Il Distretto Aerospaziale campano e i 'cappelli' del ministro Bossi
Antonio Ferrara interviene nel dibattito aperto da Il Denaro sui futuro del comparto aerospaziale della Campania.... continua

IL DENARO 30 giugno 2011 )Progetto AEROmobile. Il Console Generale di Germania alla LAER di Airola
Il diplomatico ha incontrato i ragazzi che partecipano al programma formativo di SMILE Campania
Nel corso di una manifestazione a cui ha partecipato il Console Generale di Germania a Napoli Christian Much, si è conclusa la prima fase del progetto formativo comunitario AEROmobile, promosso dall'Associazione SMILE Campania e finanziato dall'agenzia nazionale per il Programma per l'Apprendimento Permanente dell'U.E. Leonardo da Vinci (ISFOL).

IL DENARO (Le Bourget 2011) venerdi 24 giugno 2011)Le Bourget, nasce l'intesa fa la Campania e la Regione di Parigi
Lettera d'intenti fra i cluster Campaniaerospace e ASTech
Salone Le Bourget. L'evento più significativo della mattinata del giovedì per le PMI italiane è stato la sottoscrizione della lettera d'intenti tra il cluster della Regione Campania, Campaniaerospace e quello di ASTech, della Regione parigina. Entrambi gli enti sono aderenti all'EACP, l'associazione europea delle aziende del comparto aerospaziale. Alla cerimonia, che si è svolta all'interno dello stand dei francesi, ha partecipato, tra gli altri, il Console generale di Francia a Napoli, Denis Barbet.

IL DENARO Missione inglese in Campania, Pmi protagoniste (sabato 11 giugno 2011 )
L’Agenzia governativa britannica per lo sviluppo economico porta in regione le aziende del cluster delle West Midlands per favorire la creazione di reti d’impresa con le realtà locali- Si è conclusa la missione che ha portato a Napoli una delegazione di rappresentanti di aziende britanniche del settore aerospaziale della regione delle Midlands. La missione è stata organizzata dall’Agenzia governativa britannica per lo sviluppo economico Uk Trade & Investment (Ukti), ente che si occupa di stimolare proficui scambi di competenze tra le eccellenze del Regno Unito e l’Italia e di aprire un canale di comunicazione per aziende selezionate con il mercato italiano.

IL DENARO Vetrella - Bandi per l'aerospazio. Si punta sui Distrettii (4 maggio 2011)
L’assessore Sergio Vetrella, in una lunga intervista rilasciata ad un portale web dell’aerospazio, interviene sulle politiche di sostegno all’industria e prospetta fondi alle reti d’impresa finalizzate ai nuovi prodotti e al sistema delle PMI. La Regione su questo versante è da tempo assente, e i Sindacati e Confindustria ne criticano apertamente l’immobilismo, rivendicando tempi certi e giudicando insufficienti i fondi per 12 contratti di programma sbloccati recentemente. La regione, solo a marzo, ha approvato la delibera che rimodula strumenti e politiche per la ripresa dell’economia campana, ma i fondi restano bloccati, sostengono le parti sociali, mentre le PMI campane, in particolare quelle dell’aerospazio, sono in sofferenza per le difficoltà delle imprese di Finmeccanica. Le aziende per ripartire devono partecipare al programma del nuovo velivolo regionale che Alenia Aeronautica lancerà tra qualche anno, e per farlo devono attrezzarsi ed investire oggi.

IL DENARO Vincenzo La Gatta Srl - Ripresa avviata, in vista boom di ricavi e addetti (22 febbraio 2011)
Fatturato
2011 più 20% Assunzioni previste in aumento del 50%.

Vincenzo La Gatta Srl, azienda di Pomigliano d’Arco attiva nella componentistica aeronautica, prevede un balzo del fatturato nei prossimi anni, cui seguirà un incremento delle assunzioni del 50 per cento. Lo rivela Vincenzo Jr La Gatta. “Il nostro business – spiega – è nella lavorazione aeronautica, essenzialmente l’assemblaggio di aerostrutture, realizziamo parti macchinate attraverso aziende del gruppo Finmeccanica per i due maggiori player del mercato, Boeing e Airbus e i carrelli d’atterraggio per velivoli di aviazione generale.
Segue

IL DENARO Costruzioni Motori Diesel - Motori aerei hi-tech, accordi con Avio ed Ema(22 febbraio 2011)
CMD inaugurato a Caserta il nuovo Centro di ricerca. Previste assunzioni di progettisti e ricercatori.
Al “taglio del nastro” presente l’assessore Sergio Vetrella. Annunciato accordo con Avio per un nuovo motore aeronautico. Previste a Caserta assunzioni di giovani tecnici e ricercatori.
San Nicola La Strada (CE) - Una palazzina dal design raffinato, costruita secondo le più recenti normative in tema di risparmio ed efficienza energetica. E' qui che la CMD, multinazionale campana, che produce motori diesel per i comparti dell'aeronautica, della marina e dell'automotive, ha inaugurato oggi la sua nuova sede direzionale. Su una superficie totale di 3.600mq sono localizzate la Direzione Generale, Finanziaria e Commerciale, nonché il Centro di Ricerca e Sviluppo Avanzato.
Segue

IL DENARO Napoli capitale italiana dell’aerospazio. Convegno promosso da "Aspettando Roma InConTra"(12 febbraio 2011)
Napoli, la città, le sue ’università, le sue aziende e i suoi straordinari scienziati che sapevano sporcarsi le mani, protagonisti negli anni ottanta della centralità di Napoli nel comparto dell’aerospazio.
Segue

IL DENARO Missione francese a Napoli (16 dicembre 2010)
La Campania oggi e domani ospiterà le aziende del polo aerospaziale francese AsTech. Nel corso della missione incontreranno al Cira di Capua le imprese del settore e visiteranno gli stabilimenti di Alenia Aeronautica.
La delegazione transalpina è stata invitata a Napoli da Sergio Vetrella, l'assessore campano alle Attività produttive, ed è composta da circa dieci aziende del polo aerospaziale della regione di Parigi. La missione è stata organizzata da Campaniaeropace e dall'Ubi France di Milano, in collaborazione con la Regione Campania e l'ambasciata di Francia in Italia.
Segue

IL DENARO Milionesima paletta rotorica per aerei A Morra de Sanctis si festeggia l'evento(7 dicembre 2010)
A poco più di un mese dall'inaugurazione dell'Università telematica "Guglielmo Marconi" nel castello di Morra De Sanctis, ancora un segnale positivo dal comune irpino. Con "One milion blande", Europea Microfusioni Aeronautiche (Ema) festeggia il traguardo di un milione di palette rotoriche per i motori di nuova generazione.
Segue

IL DENARO Polo Astech di Parigi in missione a Napoli(4 dicembre 2010)
Il report sul distretto campano dell'aeronautica, pubblicato le scorse settimane dalla rivista Flight International, rilancia le iniziative dell'assessorato regionale alle Attività produttive di Sergio Vetrella.
Segue

Corriere del Mezzogiorno - Distretto Aeronautico, dietrofront della Regione Campania (30 novembre 2010)
Lunedi 6 dicembre gli assessori regionali Vetrella e Trobetti convocano le aziende campano dell'aerospazio sui bandi PON per i distretti dell'aerospazio.
Segue

Corriere del Mezzogiorno - Aerospaziale, meglio unire i distretti che dividerli(6 agosto 2010)
Le reti delle imprese. Una nuova cultura industriale e economica per il Mezzogiorno.
Segue

Lo speciale del 2 dicembre 2009 sul settore aerospaziale campano

- Dai biplani alla scommessa Airbus, così la Campania continua a volare ( File PDF )

- "Noi imprenditori anti-camorra pronti a svuotare l'area grigia" ( File PDF )

- Le pale per turbine girano in Irpinia
( File PDF )

- I pendolari eccellenti fanno crescere la ricerca ( File PDF )

Delibera Distretto Regionale Campania

Il 15 giugno 2009 pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania la proposta istituzionale del Distretto e dettagli sul Comitato regionale e il Tavolo Tecnico....... ( File PDF della delibera).

Nostri servizi su AIR PRES

- 3/2011 - CMD inaugurato a Caserta il nuovo Centro di ricerca. Previste assunzioni di progettisti e ricercatori.(File PDF )

- La proposta di Acare Italia. Attrezzare il comparto aerospaziale per immettere in rete le competenze e le tecnologie disponibili.(File PDF )

- Saggese al convegno di Acare. Più profigue di quelle internazionali le partnership nazionali. ( File PDF)

 

Canale Aerospazio Campania Canale Aeropolis